Universe 217 – Change

È un periodo nel quale mi trovo spesso a recensire diverse band provenienti dalla Grecia e devo dire che la cosa non mi dice affatto male.

Chiaro, come d’abitudine la musica che tratto ha a che fare con il doom, e le probabilità che ciò sia di mio gradimento aumentano esponenzialmente, ma non è così scontato dare alla luce lavori così efficaci ed ispirati, quasi che le vicissitudini che hanno afflitto di recente quello che, forse, è il popolo a noi più vicino per cultura e mentalità, abbiano fatto emergere il meglio in quanto a vis compositiva.
Gli Universe 217 non li conoscevo e devo fare ammenda, visto che sono già al loro quarto full length e che quello in questione, il recente Change, è una vera esibizione di musica evocativa e potente . L’elemento determinante è una vocalist eccezionale (per rimarcarlo mi verrebbe quasi da scriverlo con due zeta …) come Tanya Leontiou: questa ragazza fa della sua voce un vero e proprio strumento, e fatte le debite proporzioni, si rivela degna conterranea (di origine) di Diamanda Galas, anche se rispetto alla “serpenta” è molto più asservita al lavoro della band che la sorregge piuttosto che irrimediabilmente rapita da pulsioni sperimentali.
E poi il doom … Sarebbe riduttivo confinare la musica degli Universe 217 in un alveo ristretto: qui il doom è l’umore che costituisce le fondamenta per erigere suoni che vanno dall’hard rock al blues, sui quali Tanya troneggia con voce ora potente, ora suadente e talvolta aggressiva, sempre un passo avanti dal punto di vista comunicativo rispetto a chi fa sterile esibizione di pura tecnica vocale.
La spledida Undone, che apre il disco, è un episodio di enorme potenza evocativa, più coerente con la musica del destino (come la più cupa Rest Here) rispetto ad altri brani del disco, ma con momenti sorprendenti, tipo il finale che evoca per maestosità la zeppeliniana Kashmir; Counting Hours mostra umori più alternative mentre Here Comes è un crescendo emotivo irresistibile .
Se Burn giustifica ampiamente l’aggettivo sperimentale associato alla musica del quartetto ateniese, nella successiva Call vengono esibite tutte le gamme vocali di cui Tanya dispone, riversandole sul drammatico tappeto sonoro impeccabimente creato dai suoi ottimi compagni, mentre la lunghissima title track, infine, chiude in maniera altrettanto eclettica e sorprendente (blues, doom, post metal e una spruzzata di trip-hop) un lavoro che racchiude un caleidoscopio di emozioni raramente riscontrabili.
Change strabilia per un songwriting che penetra l’anima dell’ascoltatore senza remissioni, nonostante presenti più di una difficoltà per assimilarne la bellezza in maniera immediata, stante il suo incedere versatile ed articolato.
Universe 217: come il mio caso specifico insegna, non è mai troppo tardi per scoprirli ed arricchirsi con la loro arte musicale.

Tracklist:
1. Undone
2. Counting Hours
3. Here Comes
4. Rest Here
5. Burn
6. Call
7. Change

Line-up:
Tanya Leontiou – Vocals
Manos Georgakopoulos – Guitars
Nikos Panagiotopoulos – Bass
Manos Giakoumakis – Drums

UNIVERSE 217 – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »