Vin De Mia Trix – Once Hidden From Sight

Gli ucraini Vin De Mia Trix appartengono a una scena doom di nascita relativamente recente ma in costante crescita, non solo dal punto di vista numerico.

Dopo aver affrontato nelle scorse settimane il lavoro dei Mournful Gust, sicuramente più orientato verso sonorità gotiche, Once Hidden From Sight ci riconsegna alle origini del death-doom fin dalle prime note con il suo incipit chitarristico che porta il marchio inconfondibile di una pietra miliare come “A Cry For Mankind”. Il timore di una riproduzione fedele del sound coniato oltre vent’anni fa dalla “sposa morente” viene fugato da un songwriting piuttosto ispirato, che vede i due lunghissimi brani di apertura dipanarsi dolenti come da copione ma tutt’altro che privi di spunti eccellenti, in grado di sopperire abbondantemente all’inevitabile somiglianza agli imprescindibili My Dying Bride (in A Study In Scarlet) e Swalllow The Sun (nella successiva Nowhere Is Here). Il lavoro ha un minutaggio piuttosto elevato che, forse, poteva essere ridotto snellendo i due brani strumentali, interlocutori per quanto ben eseguiti e non privi di spunti interessanti (particolarmente La Persistència De La Memòria), ma la qualità della musica proposta dalla band di Kiev scongiura l’effetto noia, soprattutto se dopo la lunga pausa di riflessione offerta da Là Où Le Rêve Et Le Jour S’Effleurèrent, The Sleep Of Reason si rivela un esempio impeccabile di approccio alla materia, alla quale i Vin De Mia Trix si avvicinano senza utilizzare le tastiere od altri artifici per aggiungere toni malinconici a un sound essenziale, ma efficace nel riprodurre le angosce e i disagi esistenziali. Silent World denota invece una discreta varietà stilistica, partendo da una delicata base acustica capace poi di svilupparsi in senso ben più energico, sulla falsariga dei primi lavori degli Opeth. Più orientati all’ortodossia doom i due episodi finali Metamorphosis e Matr, in grado di suggellare un esordio su lunga distanza di pregevole fattura che rende la band ucraina una realtà già consolidata e non solo un semplice prospetto futuribile.

Tracklist:
1. A Study in Scarlet
2. Nowhere is Here
3. Là où le rêve et le jour s’effleurèrent
4. The Sleep of Reason
5. Silent World
6. La persistència de la memòria
7. Metamorphosis
8. Matr

Line-up :
Serge Pokhvala – Guitars
Andrew Tkachenko – Vocals
Alex Vynogradoff – Bass, Guitars, Piano, Vocals
Igor Babayev – Drums

VIN DE MIA TRIX – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »