Virulency – The Anthropodermic Manuscript of Retribution

Un armageddon di brutal death metal è quest’ultima fatica degli spagnoli Virulency, che spalancano le porte dell’inferno con un selvaggio esempio di death estremo ed, appunto, virulento.

Il gruppo, per gli amanti dei suoni estremi che ancora non conoscessero la band, si forma nei Paesi Baschi nel 2011, anno in cui licenzia su demo i primi due devastanti brani.
L’anno dopo torna in pista con l’ep Unbearable Martyrdom Landscapes, ancora un demo nel 2013 (Virulent Promo) fino ad arrivare a questo esordio sulla lunga distanza, accompagnato da una bellissima copertina dai tratti horror/gore e da otto brani per un massacro senza pietà.
Il quartetto trasforma lo spartito in una sequela di orrendi e terribili torture ai padiglioni auricolari, con una serie di marce partenze in blast beat, buoni cambi di ritmo ed assoluta padronanza della materia.
Il growl disumano non ammette flessioni, ammantando il sound di una spessa coltre di violenza tout court, una bestia ferita che aggredisce chiunque si avvicini troppo, una famelica fiera, serva del male scatenata da un olocausto sonoro senza soluzione di continuità, alimentato dalle due parti di Myriapod Constructology, Immeasurable Gigantomastic Phenomenology e Mephistophelian Æsthetic Eroticism.
Siamo nel più puro brutal death, le songs si susseguono una più violenta dell’altra, lasciando che le influenze si aggirino come lupi intorno alla preda, prima dell’attacco che porterà allo smembramento e al delirio di sangue e carne.
Buona prova della sezione ritmica, composta dai distruttori, Fabio “Dr. Grinder” Ramirez alle pelli ( ex tra gli altri di Disembowel e Internal Suffering) e DisJorge, basso e chitarra, così come alla sei corde troviamo Asier, anche lui ex Internal Suffering.
La bestia al microfono si chiama J, un licantropo demoniaco e disturbante, che valorizza non poco la carneficina prodotta dal gruppo.
In definitiva un buon dischetto, consigliato ai fans dell’estremo sentire, che fa promuovere i Virulency nel loro primo parto sulla lunga distanza.

TRACKLIST
1. Myriapod Constructology – Part I – The Inception
2. Myriapod Constructology – Part II – Absolute Zenith
3. Immeasurable Gigantomastic Phenomenology
4. Concupiscent Succubus Disturbance
5. …from Putrescible to Perpetual
6. Mephistophelian Æsthetic Eroticism
7. Beyond the Ablated Clitoral Organs
8. Sculptured Didelphic Uterus

LINE-UP
DisJorge – Fretless Bass, Guitars
J – Vocals
Asier Guitars
Fabio “Dr. Grinder” Ramirez Drums

VIRULENCY – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »