Voodoo Terror Tribe – The Sun Shining Cold

Tornano con un nuovo lavoro sulla lunga distanza gli statunitensi Voodoo Terror Tribe, da più di dieci anni in pista con il loro industrial metal ruffiano, tra gli ultimi scampoli di un nu metal da classifica e sonorità alternative che negli States continuano a fare il bello e cattivo tempo sul mercato.

Aiutato da Christian Machado degli Ill Nino, con cui hanno condiviso l’ultimo tour e che ha curato loro la produzione ed il mixing, oltre ad apparire come ospite sul brano Cell, il gruppo capitanato dal chitarrista Emir Erkal, originario di Istanbul ma trapiantato in America, dà vita ad un album che non va più in là del compitino, tra rabbiose sfuriate estreme di matrice industrial, melodie rock dai drammatici toni alternative e poche idee.
Insomma, un album di maniera, con qualche brano dall’ottimo appeal e perfetto per provare ad uscire nel circuito mainstream, ed altri che si fanno più rabbiosi e non dispiacciono, ma mancano della scintilla per entrare nei cuori degli ormai pochi appassionati di nu metal sparsi per un’America che guarda, ancora per poco, al metalcore ed un’Europa che fa spallucce, a meno che non ti chiami Korn.
The Sun Shining Cold è un album di genere che potrebbe piacere ai fans dei Disturbed, tornati a fare male con l’ultimo lavoro e scoperti dai giovani kids con la fortunata cover di The Sound Of Silence, e proprio di questo manca a quest’album, di un singolo che spinga con la forza di un wrestler i dieci brani in scaletta che trovano nella mansoniana Pussy, nel devastante singolo in compagnia di Machado e nella seguente e hard rock No Hell Like Home i momenti migliori.
In generale l’album si fa ascoltare, ma è poco per una band con l’esperienza dei Voodoo Terror Tribe, realtà posizionata nelle seconde linee del metal alternativo made in U.S.A. e destinata a restarci, a giudicare da questo ultimo lavoro.

TRACKLIST
1.Lady in The Wall
2.City of Sixes
3.Burn More Bridges
4.Cell
5.No Hell Like Home
6.Edge of Within
7.Night Wolf
8.Pussy
9.Die to The Din of The Drums
10.Under The Knife

LINE-UP
Gil Pan Zastor – Vocals & Sampling
Emir Erkal – Guitars & Synths
Primer – Bass
T-Bone – Drums

VOODOO TERROR TRIBE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »