Whales And Aurora – The Shipwreck

Nel chiudere la recensione dell’ultimo album dei Process Of Guilt ero pressochè certo che un lavoro di tale qualità fosse difficile da replicare in futuro, non solo per la stessa band ma anche da parte di altri gruppi che avessero provato a cimentarsi in ambito doom/post-metal.

Come sovente accade, grazie a questo formidabile disco dei vicentini Whales And Aurora, mi ritrovo nella piacevole condizione di dovermi ricredere: The Shipwreck infatti, non solo si colloca all’altezza di “Faemin” ma in qualche modo ne é complementare, esibendo un approccio leggermente diverso alla materia creata in passato dai Neurosis e rimodellata nel corso degli anni da diverse band nelle più svariate forme.
Infatti, laddove i portoghesi non lasciano scorgere spiragli di luce in una proposta dominata da un’oscurità che opprime e annulla ogni barlume di speranza, la band veneta inserisce, oltre ad alcuni episodi strumentali, diversi passaggi rivelatori di quella fioca luce in fondo al tunnel che è possibile cogliere nell’epilogo dell’album.
Refused Recounting Words e Achieving The Unavoidable, poste in apertura del disco, sono due splendidi esempi di cupo lirismo e di rabbia che in certi frangenti vorrebbe essere repressa ma che, dopo momenti di calma apparente riesplode con tutta la sua carica di angoscia esistenziale.
The Aground Hard-Ship, intermezzo di stampo ambientale, rappresenta una sorta di introduzione ad Abandoned Among Echoes, brano che mantiene intatta la tensione emotiva all’interno del lavoro.
A seguire arriva Awakened By The Aurora, altro strumentale, stranamente (o forse no …) vicino alle sonorità del Brian Eno epoca “Before And After Science”, che prepara il terreno alla traccia fondamentale dell’album, quella A New Awareness che, come anticipa il titolo, al termine di questo sofferto viaggio interiore lascia uno spiraglio aperto all’acquisizione di una nuova consapevolezza; questa autentica perla sonora è seguita dall’ultima traccia Floating On Calm Waters la quale, in pratica, ne costituisce la coda strumentale.
Gli Whales And Aurora con questo esordio esplodono come una supernova all’interno di una scena italiana che mai come in questo momento vede emergere band dall’enorme potenziale; questi ragazzi vicentini hanno raggiunto al primo colpo l’eccellenza e, come sempre accade in questi casi, la vera sfida che li attende sarà la capacità di confermarsi a questi livelli. Ma, per ora, pensiamo a goderci un disco di rara intensità come The Shipwreck …

Tracklist :
1. Refused Recounting Words
2. Achieving the Unavoidable
3. The Aground Hard-ship
4. Abandoned Among Echoes
5. Awakened by the Aurora
6. A New Awareness
7. Floating on Calm Waters

Line-up :
Emiliano Fassina – Bass
Andrea Segnini Campesato – Drums
Nicolò De Franceschi – Guitars
Alberto Brunello – Vocals

WHALES AND AURORA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »