When Nothing Remains – In Memoriam

A poco più di due anni dallo splendido Thy Dark Serenity arriva il terzo full length degli svedesi When Nothing Remains, una della band che nel decennio in corso ha contribuito ad elevare il livello del death doom melodico.

Le aspettative erano perciò molte, visto che il disco precedente sembrava propedeutico alla pubblicazione del capolavoro definitivo, capace di trasportare la creatura fondata da Peter Laustsen e Jan Sallander fino all’empireo del genere, là dove sono assisi i Saturnus.
Purtroppo l’obiettivo, almeno per questa volta, non viene raggiunto: In Memoriam è un gran bel lavoro, sia chiaro, e conferma quanto di buono questi musicisti scandinavi hanno mostrato fin dai primi passi della band, ma il livello emotivo raggiunto con Thy Dark Serenity viene sfiorato solo a tratti.
Questa constatazione è nata da un semplice esperimento: a un certo punto ho interrotto l’ascolto di In Memoriam ed ho programmato, una di seguito all’altra, quelle due gemme intitolate I Forgive You e Like An Angel Funeral e qui, l’infallibile lacrimometro, personalissimo ma attendibile strumento di misura del grado di commozione, ha mostrato quanto il pathos emanato da quelle due superbe canzoni non venisse mai raggiunto nell’ultima raccolta di brani.
Dopo i primi ascolti l’album mi sembrava addirittura anonimo poi, insistendo e cercando di sgombrare la mente da quelle aspettative che, appunto, mi impedivano di fruire in maniera fluida dei contenuti musicali, la bontà della proposta è emersa con chiarezza tanto da spingermi a parlarne in maniera tutt’altro che negativa.
Le varie Drowning in Sorrows, la title track, A Lake of Frozen Tears e While She Sleeps sono a loro volta preziose tracce alle quali manca solo quella drammaticità in grado di lacerare l’anima e ed abbattere le residue difese che la nostra psiche erige di fronte a certe toccanti rappresentazioni del dolore in musica.
Detto ciò, In Memoriam è un bellissimo disco che chi predilige questo genere amerà sicuramente, in virtù di una pulizia sonora invidiabile e di una vis romantica e malinconica che pervade ogni nota, ma per il capolavoro  bisogna aspettare il prossimo giro; io comunque continuo a crederci …

Tracklist:
1. Reunited in the Graves
2. Drowning in Sorrows
3. In Memoriam
4. Ghost Story
5. The Soil in My Hand
6. A Lake of Frozen Tears
7. Eternal Slumber
8. While She Sleeps
9. The Spirits in the Woods

Line-up:
Peter Laustsen – Guitars (lead), Vocals
Jan Sallander – Bass, Vocals
Tobias Leffler – Guitars (rhythm)
Dimitri “Dimman” Jungi – Drums

WHEN NOTHING REMAINS – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=hLtrmjwqVXI

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »