Whiskey Myers – Mud

Premessa: Cody Cannon è il più grande vocalist dietro al microfono di una southern rock band di questi primi anni del nuovo millennio, e questo porta già i Whiskey Myers ad avere una marcia in più sulle altre realtà, giocandosela alla pari con i loro alter ego Blackberry Smoke.

Se poi sommiamo un songwriting ispiratissimo che porta il gruppo, con il nuovo lavoro, ad esplorare una varietà di atmosfere e sfumature che passano dalle tragiche trame semi acustiche della title track al solare andamento sostenuto dai fiati della gradevole Lightning Bugs And Rain’, e al rock pregno di blues e soul di Deep Down In The South (e siamo solo alla quarta traccia), capirete bene che siamo al cospetto di un’altra perla in arrivo sul binario del rock sudista dalla ridente cittadina di Palestine, Texas.
Prodotto da Dave Cobb, che i rockers di nuova generazione ed ispirazioni settantiane ricorderanno sui lavori degli splendidi Rival Sons, Mud esce prepotentemente dalle paludi e, ripulito dalla melma, corre verso la frontiera nelle sue vesti di emozionale, tradizionale, semplicemente perfetta musica rock americana, tra folk, blues, bluegrass e southern d’autore.
La band giunge al quarto album più in forma che mai e non era facile supporre che, dopo i fasti di Early Morning Shakes, album uscito un paio di anni fa, Cannon e compagni tornassero con un lavoro così suggestivo.
Pura poesia southern, Mud è forse il disco più introspettivo ed intenso del gruppo americano, pregno di un’atmosfera malinconica che esce dagli strumenti anche nei brani più movimentati ed elettrici (Some Of Your Love).
C’è spazio pure per un ospite d’eccezione e Frogman, blues rock elettrico, richiama chi ha aiutato nella stesura del brano i cinque cowboy di Palestine: Rich Robinson ed i suoi Black Crowes.
In Hank, Cannon tira fuori dal cilindro una prestazione magnifica , mentre la band si congeda con la ballad Good Ole Days, che profuma di distillerie clandestine prese d’assalto, prima che il tramonto sull’album si sia trasformato in una notte stellata ed il tasto play funga da nuova alba per questo ennesimo, bellissimo capitolo della storia discografica di una grande band.

TRACKLIST

1. On The River
2. Mud
3. Lightning Bugs and Rain
4. Deep Down In The South
5. Stone
6. Trailer We Call Home
7. Some Of Your Love
8. Frogman
9. Hank
10. Good Ole Days

LINE-UP

Cody Cannon – Vocals, Guitars
Cody Tate – Guitars, vocals
John Jeffers – Guitars
Gary Brown – Bass
Jeff Hogg – Drums

VOTO
8.50

URL Facebook
http://www.facebook.com/whiskeymyers

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »