White Miles – The Duel

Con il nome che ricorda i famosissimi White Stripes, un secondo album (questo The Duel) molto bello ed intenso, ed una storia drammatica da raccontare alle spalle, tornano sul mercato discografico gli White Miles, duo austriaco di dirty pole dance stoner blues rock, come lo chiamano loro, molto più semplicemente di rock blues stonerizzato, acido e moderno.

Un passo indietro è doveroso per raccontare cosa ha riservato il destino per la band: infatti, dopo il primo album (Job: Genius, Diagnose: Madness) il duo partì in tour a supporto di Courtney Love, mentre nel 2015 un’altra grossa opportunità si presentò al gruppo: aprire i concerti per il tour europeo degli Eagles Of Death Metal, ed è così che Medina Rekic (voce e chitarra) e Hansjörg Loferer (batteria e voce) furono testimoni dei tragici fatti del Bataclan di Parigi, uno dei più vili episodi di violenza che il mondo della musica e non solo può annoverare in questo assurdo incubo che stiamo vivendo in questi anni.
Torniamo alla musica suonata e a The Duel, un lavoro con una forte impronta blues, essenziale e scarno, vero e passionale, formato da un lotto di brani che affascinano, così colmi di elettricità drammatica e positiva, un disco che sprizza rock americano da tutti i pori, creato da una band nata nel mezzo delle alpi europee.
Chitarra e batteria, qualche linea di basso ed un gran talento per il genere, sporco e ubriaco di stoner, rende la proposta moderna quanto basta per entrare nei cuori dei fans dell’alternative rock, anche se Sickly Nerves, il bellissimo singolo Crazy Horse, Keep Your Trippin Wild e la stratosferica Insane To The Bone, picco emozionale dell’album, hanno in sé una carica blues rock che trasforma i brani di The Duel in esplosioni di musica del diavolo.
Le voci dei due musicisti si alternano con passionalità, rendendo i brani oltremodo sanguigni, le note che fuoriescono dagli strumenti grondano attitudine rock’n’roll, in un susseguirsi
di emozioni sopra le righe.
The Duel esalta il talento dei White Miles, attirando a sé chi segue le sorti del rock del nuovo millennio, sempre più vivo a dispetto di chi da anni gli sta scavando la fossa.

TRACKLIST
1. Sickly Nerves
2. In The Mirror
3. Crazy Horse
4. Insane To The Bone
5. A Good Pennyworth
6. Coke On A Jetplane
7. A (n) Garde
8. Heid
9. Don’t You Know Him
10. River Of Gold
11. Keep Your Trippin Wild

LINE-UP
Medina Rekic – voce, chitarra
Hansjörg Loferer – batteria, voce

WHITE MILES – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »