Whitesnake – Flesh & Blood

David Coverdale ha battuto tutti, si ripresenta nel 2019 con i suoi Whitesnake, una delle tante versioni in quarant’anni di gloriosa carriera nel mondo del rock e sbaraglia la concorrenza grazie ad un album bellissimo, per nulla nostalgico, moderno e duro come l’acciaio.

Quanti avrebbero detto, tra i non pochi rockers imprigionati nelle spire del serpente bianco fin dall’uscita di Trouble nel lontano 1978, che nel nuovo millennio si sarebbe continuato a scrivere di re David e del suo rettile, sinuoso animale hard rock che tante ne ha viste nella jungla del business musicale.
Eppure, al tredicesimo album, gli Whitesnake targati 2019 sono ancora una band in grado di far saltare il banco con questo nuovo album intitolato Flesh & Blood, composto da tredici spettacolari brani di hard rock potente, prodotto benissimo, suonato ancora meglio e cantato se non come ai bei tempi, con quel talento abbinato all’enorme esperienza di cui dispone il singer inglese.
Con un po’ di Italia metallica rappresentata dal nostro Michele Luppi alle tastiere, il nuovo album dimostra che gli Whitesnake possono ancora dire la loro nel panorama hard rock classico internazionale, tenendo ben presente che sia la band del periodo hard blues dei primi album, sia quella più patinata, meno sanguigna ma nettamente più famosa del periodo “americano” coinciso con l’uscita del masterpiece 1987 e di Slip Of The Tongue, non esistono più.
Coverdale è riuscito miracolosamente a dare una nuova identità al gruppo, mantenendo le caratteristiche peculiari del sound Whitesnake, ma rinnovandolo di volta in volta, perdendo molto dell’anima blues di una volta e cercando quelle soluzioni, anche a livello di arrangiamenti, capaci di rendere la sua strisciante creatura una band perfettamente in grado di reggere il passare degli anni.
Flash & Blood, scritto in collaborazione con la coppia di chitarristi Reb Beach e Joel Hoekstra, ha nelle canzoni il proprio punto di forza: d’altronde Coverdale con le sue sessantotto primavere, pur rendendosi protagonista di una prova abbastanza convincente, non può sicuramente toccare i fasti del passato, ed è naturale che aumenti lo spazio dell’aspetto prettamente strumentale grazie anche ad una line up tecnicamente ineccepibile.
La partenza è micidiale, con Good To See You Again, Gonna Be Alright, Shut Up & Kiss Me a far crollare muri con il loro potente e sfavillante hard rock; la ballata When I Think Of You non smentisce il talento di Coverdale per il genere, mentre torna a far parlare di blues Heart Of Stone, uno dei brani più belli dell’album che si chiude con la zeppeliniana Sand of Time.
In mezzo tanto hard rock di classe superiore, certo non una novità nel labirintico mercato del rock odierno, ma assolutamente una garanzia di musica di altissimo livello: d’altronde loro sono gli Whitesnake, lui è re Coverdale e Flesh & Blood è il nuovo splendido album.

Tracklist
01. Good To See You Again
02. Gonna Be Alright
03. Shut Up & Kiss Me
04. Hey You (You Make Me Rock)
05. Always & Forever
06. When I Think Of You (Color Me Blue)
07. Trouble Is Your Middle Name
08. Flesh & Blood
09. Well I Never
10. Heart Of Stone
11. Get Up
12. After All
13. Sands Of Time

Line-up
David Coverdale – Vocals
Tommy Aldridge – Drum
Michele Luppi – Keyboards
Michael Devin – Bass Reb Beach- Guitar
Joel Hoekstra – Guitar

WHITESNAKE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »