Who Dies in Siberian Slush – Intimate Death Experience

A sei anni dall’ultimo full length We Have Been Dead Since Long Ago… torna una delle più influenti band della scena doom moscovita, gli Who Dies in Siberian Slush di Evander Sinque.

Quel lavoro, seppure di buna fattura, non aveva comunque raggiunto il ragguardevole livello dell’esordio Bitterness of the Years That Are Lost del quale erano state mantenute sostanzialmente le principali linee guida, sotto forma di un funeral death doom a tratti dissonante e poco incline alla melodia.
Intimate Death Experience, in tal senso, conferma invece il cambio di direzione giù mostrato nei due brani presenti nello split The Symmetry Of Grief (in coppia con il finnici My Shameful) , facendo intuire fin dall’inizio che il sound non sarà affatto scevro di malinconici passaggi, per lo più chitarristici ma anche delineati dalla tastiera.
Inoltre, a fornire quella peculiarità che è sempre la benvenuta purché non si tramuti in un un elemento spiazzante, troviamo l’interessante contributo del flauto e soprattutto del trombone, uno strumento che più di altri, utilizzato in un simile contesto, restituisce la sensazione di trovarsi al cospetto della banda che accompagna il defunto nel suo ultimo viaggio.
Va detto che i due brani presenti nello split album citato, And It Will Pass e The Tomb of Kustodiev, li ritroviamo anche in quest’occasione, sebbene riarrangiati, il che non è un male perché trattasi di tracce decisamente buone, ma non si può fare a meno di notare al contempo che la musica inedita presente in Intimate Death Experience ammonta a poco meno di venti minuti.
Poco male, però, quando i due brani di nuovo conio, al netto dell’intro Through the Heavens e del breve recitato Solace, si rivelano alcune delle cose migliori offerte dagli Who Dies in Siberian Slush nella loro storia: infatti Remembrance e, soprattutto, On Different Sides lasciano finalmente sfogo ad un indole melodica che, comunque, non finisce per sopraffare lo stie sempre un po’ naif e originale dei moscoviti.
In particolare la traccia che chiude il lavoro è davvero splendida, nel suo tragico e doloroso crescendo conclusivo che mette in mostra quello che a mio avviso è il lato migliore della band di Evander Sinque, come sempre autore di un’interpretazione vocale di grande intensità.
Il ritorno, quasi contemporaneo, di due dei nomi più pesanti della scena doom russa come gli Who Dies in Siberian Slush ed i Comatos Vigil (sia pure con il suffisso A.K. causa beghe tra gli ex membi originari) riporta ala luce un movimento che negli ultimi anni era stato messo in ombra da altre stimolanti realtà provenienti dalle nazioni dell’area ex-sovientica; non è stato facile per Evander ripartire, specialmente dopo la prematura e dolorosa scomparsa di Gungrind, ma i risultati che scaturiscono da Intimate Death Experience sono oltremodo convincenti.

Tracklist:
1. Through the Heavens
2. And It Will Pass
3. Remembrance
4. The Tomb of Kustodiev
5. Solace
6. On Different Sides

Line-up:
Igor T. – Drums
E.S. – Vocals
Flint – Guitars (lead)
A. Kraev – Bass
A.Z. – Flute
L.K. – Keyboards, Trombone
Alexey K. – Guitars, Vocals (backing), Synthesizer

WHO DIES IN SIBERIAN SLUSH – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »