Woccon – The Wither Fields

Qualche giorno fa, collegandomi a Facebook, ho trovato questo messaggio “… se ti piacciono Daylight Dies e Swallow The Sun, prova ad ascoltare questo…”.

Per uno come me questi due gruppi costituiscono un’esca formidabile, pertanto ho cliccato il link senza esitare neppure per un attimo: il risultato è stata la scoperta degli interessantissimi Woccon.
Il monicker, piuttosto particolare, fa riferimento a una piccola tribù indiana del North Carolina, anche se la band è originaria della Georgia, per la precisione di Athens, città che annovera tra i suoi figli più illustri un’icona del rock come i R.E.M.
Ovviamente i nostri musicalmente hanno poco o nulla a che vedere con i famosi concittadini, dato che la loro proposta, come si può facilmente intuire dai nomi ai quali fanno riferimento, è fatta di un elegante e melodico death-doom.
La band capitanata dal chitarrista e cantante Tim Rowland, con The Wither Fields arriva al secondo Ep, dopo l’esordio dello scorso anno intitolato “Through Ancestral Fires”, dimostrando d’aver acquisito già una notevole maturità compositiva; l’ascolto dei quattro brani contenuti nel lavoro scorre davvero in maniera piacevole e lascia qualche rimpianto solo per la durata limitata.
Nell’esame “track by track” per una volta parto dalla coda, ovvero da A Falling Devotion perché si tratta dell’unico episodio per il quale mi sento di muovere una piccola critica ai ragazzi statunitensi: non tanto per il valore del brano in sé, che è assolutamente all’altezza, bensì per essere caduti anch’essi nella tentazione di avvalersi di una voce femminile.
Attenzione, la brava Lili svolge benissimo il proprio lavoro, ma nel genere proposto dai Woccon questa soluzione appare un po’ forzata: infatti il brano, quando Tim esibisce il suo ottimo growl, sprigiona una tensione emotiva che finisce fatalmente per scemare nel momento in cui il sound si deve predisporre per accogliere una voce dall’impostazione totalmente diversa.
Le altre tre tracce ci presentano però una band dalle idee piuttosto chiare, protesa a una forma di death-doom dai tratti meno catacombali rispetto alla media e che si potrebbe descrivere come un riuscito mix tra i Swallow The Sun e i nostri Valkiria; in particolare Lament, che costituisce la vetta artistica dell’album, non avrebbe sfigurato affatto all’interno di un disco del valore di “Here Comes The Day”, soprattutto per un lavoro chitarristico che ricorda da vicino quello di Valkus e Mike.
La strada intrapresa dai Woccon sembra proprio essere quella giusta: The Wither Fields si rivela un prodotto di elevata qualità che fa presagire un futuro interessante per la band della Georgia.
Gli obiettivi per il futuro devono essere fondamentalmente due: il primo è quello di personalizzare ulteriormente il sound, per evitare qualche similitudine di troppo con tutte le band citate come fonte di ispirazione, mentre il secondo è trovare un’etichetta lungimirante che si faccia catturare dal contenuto di questo Ep.
Quindi, label di tutto il mondo, fatevi avanti !

Tracklist :
1. Our Ashes
2. Shattered Mirrors
3. Lament
4. A Falling Devotion

Line-up :
Tim Rowland – Guitar, Vocals
Tiler Kuykendall – Guitar
Wade Jones – Drums
Sam Dunn – Bass

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »