Wyld – Wyld

Ancora senza il supporto di una label, ma con tanta voglia di sfondare tornano i parigini Wyld, heavy rock band di cui vi avevamo parlato un paio di anni fa in occasione dell’uscita del loro primo ep Stoned.

Il gruppo transalpino continua la sua marcia nel nuovo continente, attraverso la sua musica che più statunitense di così non si può, ma sicuramente d’impatto, stonerizzata il giusto per piacere alle nuove leve dell’hard rock moderno, colma di groove e dall’ottimo appeal.
Capitanati dalla voce calda e desertica del buon Raphael Maarek , i Wyld hanno dalla loro un sound caldo e potente, abbinano hard rock desertico sfumature southern metal e post grunge, in un sound che dei Black Label Society è figlio legittimo.
La ricetta è semplice: prendete questi ultimi, un pizzico di Down, una bella manciata di Seattle sound, et voilà, il ricco piatto a base di heavy hard rock è servito, in uno dei tanti ristoranti di Parigi, dove i Wyld sono cresciuti a baguette e rock ‘n’ roll.
Questo debutto omonimo sulla lunga distanza piace, i brani hanno presa immediata sull’ascoltatore, grazie ad un buon songwriting che, se mi passate il termine, risulta ruffiano il giusto per fare bella mostra di sé in sede live, dove la musica del gruppo trova terreno fertile per sfondare con tutta la sua potenza e groove.
I brani presenti nell’ep ci sono tutti, raggiunti da una manciata di tracce che confermano l’indirizzo stilistico del gruppo, mentre il basso pulsa come un cuore impazzito, le chitarre mantengono per tutta la durata dell’album un suono pieno, ed il vocalist gioca con tonalità che sono legge per il rock dall’alto potenziale heavy stoner.
Il pregio del quintetto è tutto nel saper suonare il genere senza risultare troppo psichedelico: in Wyld non troverete jam sabbathiane o lunghe suite drogate, ma buoni brani dall’elevato appeal radiofonico.
Un buon ritorno o ancor meglio un’ottima vera partenza con questo album omonimo, a conferma che un paio di anni fa ci avevamo visto giusto.

TRACKLIST
1. Stoned
2. Venomous Poison
3. Heads or Tails
4. Just Another Lie
5. The Last Man Standing
6. Bring Me the Night
7. Wyld N’Loud
8. Hyperion
9. The Fugitive
10. Ritual

LINE-UP
Raphael Maarek – Lead vocals
Chante Basma – Rhythm guitars
Jeffrey Jacquart – Lead & rhythm guitars
Jérôme Sérignac – Bass guitar & backing vocals
Rémi Choley – Drums & percussions

WYLD – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »