Wyruz – Judge and Jury

L’esplosione che deriva dall’ascolto del nuovo album dei metal/thrashers norvegesi Wyruz, è di quelle che creano danni, fanno sogghignare il sottoscritto e tacere i santoni del rock, sempre pronti a giudicare il lavoro degli artisti, eroi di un mondo che, in quanto forma d’arte, dovrebbe rimanere al di fuori di semplici e superficiali giudizi.

Judge and Jury è un bellissimo esempio di thrash metal devastante, moderno ma con un’attenzione particolare per la tradizione del genere, insomma una mazzata metallica di metal estremo ben piantata nel nuovo millennio ma che rimarca le sue storiche e nobili origini.
La band si chiama Wyruz ed è un quartetto di Hamar, cittadina della fredda Norvegia, terra di metal estremo, che ancora una volta regala  un gruppo sopra la media.
Attivo dall’alba del nuovo millennio e con un primo lavoro uscito quattro anni fa (Fire At Will) il gruppo, tramite la Battlegod Productions, licenzia questo adrenalinico Judge and Jury, una botta metallica suonata straordinariamente bene, valorizzata da produzione e songwriting ineccepibili.
Thrash metal dicevamo, con le ispirazioni che guardano alla scena della Bay Area ma che vengono potenziate da un impatto moderno, mentre le ritmiche abbattono dighe e lo tsunami creato viene tenuto a bada da una prova al microfono spettacolare da parte di Vegar Larsen, chitarrista ma soprattutto vocalist straordinario, con una dose di metal alternativo nelle vene e la storica scuola dei singer del genere perfettamente studiata, che gli permette di fare il bello e cattivo tempo su una scaletta di brani devastanti in cui la sezione ritmica impazza (Kenneth Skårholen alle pelli e Atle Sjørengen Johannessen al basso) e le chitarre vomitano riff uno più intenso dell’altro, con un manico nella storia del genere e l’altro pregno di quel groove chefa la differenza.
Un mastodontico lavoro, con una serie di tracce da infarto (Cripple the Slaves, quella tempesta estrema che di nome fa Limitations, la marcia devastante di Wither e la clamorosa In Hell), le influenze che spaziano come una tromba d’aria che vortica da una parte all’altra sulla costa e un cantante che vince per distacco la palma del migliore nel genere oggi in circolazione.
Album imperdibile, gruppo straordinario, perderlo sarebbe un peccato mortale.

TRACKLIST
1. Carved In Stone
2. Cripple The Slaves
3. The Final Sigh
4. Limitations
5. Not The Enemy
6. Wither
7. Judge And Jury
8. In Hell
9. Desolation
10. Fury
11. Public Enemy
12. No Serenity
13. Scars

LINE-UP
Vegar Larsen – Vocals, Guitars
Kim Nybakken – Guitars
Atle Sjørengen Johannessen – Bass
Kenneth Skårholen – Drums

WYRUZ – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »