Ypnos – Beholder

Gli Ypnos  ci propongono musica progressiva di alto livello con il loro debut album, prodotto con l’aiuto della sempre più utilizzata campagna di crowdfunding e poi licenziato dalla Sliptrick Records.

La band nasce a Bologna intorno al 2010, è composta da cinque ottimi musicisti che sfogano la loro voglia suonare in un metal progressivo che sa tanto di Dream Theater, ma che mantiene una sua personalità, lasciata libera in questi cinquanta minuti abbondanti che vedono nelle varie parti della suite Tyranny il suo cuore pulsante.
Le briglie sono tenute ben salde per non lasciare che le ritmiche dal piglio power possano rompere gli argini di un songwriting che alterna momenti aggressivi e metallici ad altri più atmosfericamente rock; la tecnica esibita è adeguata ai continui cambi di tempo che caratterizzano gran parte del sound dell’album, un concept che ci racconta di quanto le emozioni condizionino le vite degli uomini, argomento che viene sviluppato appunto nella lunga suite centrale formata da sette movimenti.
Tasti d’avorio che ricordano i maestri settantiani in molto passaggi, un grande lavoro ritmico e chitarre sfacciatamente heavy metal: in sintesi la ricetta di Beholder starebbe tutta qua ad un primo ascolto e parrebbe facile da realizzarsi, ma in realtà il tutto per funzionare deve essere reso in maniera perfetta, cosa che avviene fin dall’opener Arachnophobia, e con Tyranny Suite che inizia il suo lungo percorso da The Beginning (Birth of a New Slave), passando per la splendida State Of Grace, la pesante March Of The Tyrants, la semi ballad Reality (e qui sfido chiunque a non riconoscere nel canto del bravissimo Christian Peretto il miglior La Brie) e la conclusiva The Ending, finale in bellezza della lungo concept che però non chiude l’album, lasciando a Northern Star ed alla più intimista e drammatica The Circle, Pt. 1: Grey il compito di scrivere la parola fine su questo ottimo lavoro.
Beholder è un’opera brillante, la cui fluidità ne rende appetibili i contenuti anche per chi non è un abituale fruitore del progmetal.

Tracklist
01. Arachnophobia
02. Tyranny Suite: I. The Beginning (Birth of a New Slave)
03. Tyranny Suite: II. State of Grace
04. Tyranny Suite: III. March of the Tyrants (The Tempest, Pt. 1)
05. Tyranny Suite: IV. Building an Empire (The Tempest, Pt. 2)
06. Tyranny Suite: V. Reality (State of Conscience, Pt. 1)
07. Tyranny Suite: VI. Diary of a Slave (State of Conscience, Pt. 2)
08. Tyranny Suite: VII. The Ending
09. Northern Star
10. The Circle, Pt. 1: Grey

Line-up
Christian Peretto – Vocals
Davide Morisi – Guitars
Valentino Bosi – Keyboards
Marco Govoni – Bass
Giacomo Calabria – Drums

YPNOS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »