Zix – Tides Of The Final War

Hanno fatto le cose in grande gli Zix, per il loro debutto in uscita per la tentacolare label tedesca Pure Steel.
Con solo un ep autoprodotto alle spalle e la conseguente firma per la prestigiosa label (almeno per quanto riguarda le sonorità classiche) la band libanese è pronta per un esplosione sul mercato, ed i crismi perchè questo avvenga ci sono tutti.

Tides Of The Final War è stato registrato presso i Vegas View Studios in Nevada dal celebre Steve Thompson (Metallica, Anthrax, Guns N’ Roses), masterizzato da Maor Appelbaum (Sepultura, Yngwie), e mixato e rimasterizzato presso gli QuSoundStudio in Germania da Michael Kusch; Kenny Earl “Rhino” (ex Manowar) ha suonato le parti di batteria e su un brano (Metal Strike) hanno collaborato nomi altisonanti della storia del metal come Tony Martin, Blaze Bayley, Paul Di’Anno, Ronny Munroe, Dany Deaibess, Ross The Boss, David Shankle, Jack Starr e Rhino.
Allora come suona Tides Of The Final War? Bene. direi,trattandosi di un heavy metal trascinante come non mai, cantato dalla vocalist Maya Khairallah che torna a far risplendere la storia delle vocalist metal agguerrite e senza orpelli operistici, un duello continuo tra le asce che sprigionano fuoco e fiamme dalle corde e, come ciliegina sulla metallica torta, quel tocco orientaleggiante che rende ancora più epico e sontuoso l’heavy power metal del gruppo.
Il songwriting sopra la media fa il resto, i dieci brani presenti non mollano un attimo l’elevata qualità e trovarsi in mezzo al deserto a combattere tra le dune è un attimo.
La mente riporta alle migliori metal band che hanno impresso il loro marchio sulla storia dell’heavy metal, con un’epicità manowariana sfoggiata a più riprese, ed un oscurità di fondo a rimembrare che anche aldilà dell’oceano si suona metal classico duro e tripallico.
Come dicevo, le intro che portano aromi desertici sullo spartito dell’album, sono una delle marce in più di cavalcate in crescendo ed epici capitoli come la title track, Shadow Of A Dying Sun, Heavens Eyes e la marziale The Warwhore, mentre Metal Strike, Dark Days Of Babylon e Night Of Evil portano distruttrici tempeste di sabbia metalliche, oscure e rabbiose.
Album molto ben fatto, un esempio di metal classico sopra le righe da non perdere assolutamente.

TRACKLIST
1. Buyer Of Souls
2. Metal Strike
3. Tides Of The Final War
4. Shadow Of A Dying Sun
5. Crucible
6. Dark Days Of Babylon
7. Heavens Eyes
8. Thousand Wars At Sea
9. Night Of Evil
10. The Warwhore

LINE-UP
Ziad Bardawil – bass
Maya Khairallah – vocals
Juan Carrizo – guitars
Walid Awar –guitars
Ziad Alam – drums
Kenny Earl Rhino – drums debut album

ZIX – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »