Zombified – Carnage Slaughter And Death

Ancora death metal di matrice svedese per la Cyclone Empire: questa volta tocca agli Zombified provare a ritagliarsi uno spazio nell’affollato ambiente del metal estremo.

La band di Vastervik, al secondo full-length, dopo l’esordio risalente a due anni fa, si rende protagonista di un feroce assalto sonoro all’insegna di un death-grindcore di buonissimo livello; le bordate del quartetto si rivelano impietosamente prive di compromessi, senza mai perdere un’oncia di intensità nel corso della dozzina di brani presenti in Carnage Slaughter And Death.
Nonostante, come detto, gli Zombified siano solo alla seconda prova su lunga distanza, i componenti della band sono tutt’altro che inesperti, trattandosi di musicisti già coinvolti da tempo in altre band della scena svedese; tra questi il più noto è forse Roberth Karlsson, cantante anche nei ben più melodici Scar Symmetry, che qui può sfogare, in un ambito che maggiormente gli si addice, il proprio efferato growl.
Patrik Myren e Par Fransson, chitarristi e membri fondatori, assieme al drummer Matthias Fiebig (successivamente alla fine delle registrazioni rimpiazzato da Jacob Johansson) fanno dannatamente bene il loro lavoro, alzando di rado il piede dall’acceleratore senza per questo sacrificare l’aspetto tecnico e la nitidezza del suono.
Dal punto di vista dei contenuti, come diceva un compianto allenatore di calcio, qui non si fanno né voli pindarici né poesia, l’intero lavoro è una terrificante mazzata che si abbatte tra capo e collo dell’ascoltatore e, pur non brillando certo per varietà o spunti innovativi, si rivela di un’intensità mostruosa nonché un’autentica goduria per gli appassionati di queste sonorità.
Insomma, se avete avuto una brutta giornata, al rientro a casa l’ascolto di Carnage Slaughter And Death con volume a undici può contribuire efficacemente a scaricare la rabbia o la tensione accumulata, oltretutto in maniera più rapida e divertente di qualsiasi seduta di yoga, reiki o altre pur nobilissime discipline orientali.

Tracklist :
1. Carnage Slaughter and Death
2. Pull the Trigger
3. Withering Souls
4. Suffering Ascends
5. Endless Days of Wrath
6. Clenched Fist Vengeance
7. Reborn in Sin
8. Corrosive Spiral
9. The Flesh of the Living
10. The Last Stand
11. Slayer Fashion
12. Reign of Terror

Line-up :
Patrik Myrén Guitars
Par Fransson Guitars
Roberth Karlsson Vocals, Bass
Jacob Johansson Drums

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »