Område – Nåde

Due anni dopo l’ottimo Edari si ripresenta il duo francese Område, sempre sotto l’egida della My Kingdom.

Nulla è cambiato nella approccio musicale di Arsenic e Bargnatt XIX e questo è solo un bene, anche perché chi interpreta la materia musicale con tale ispirazione ed originalità non potrà mai apparire né scontato né ripetitivo: infatti, il particolare insieme di stili che aveva favorevolmente impressionato nella precedente occasione viene riproposto con uguale freschezza.
Il viaggio che l’ascoltatore deve compiere attraverso le striature dell’album non è semplice né privo di controindicazioni, specie se non si è disposti naturalmente ad accogliere tutte le contaminazioni provenienti da generi che, normalmente, esulano dalle sfere di competenza del metal e del rock, con il trip hop, l’elettronica più soffusa o il jazz a recitare un ruolo fondamentale.
Tanto per fornire un parametro puramente indicativo, chi apprezza il percorso tortuoso ma affascinante tracciato dagli Ulver avrà di che nutrirsi in abbondanza, alla luce di una profondità che non viene mai meno a livello di contenuti, e di un connubio tra tecnica esecutiva e produzione che esalta ogni singolo momento di Nåde, questo anche perché il duo ricorre ad una manciata di ospiti in grado di fornire un valore aggiunto con il loro apporto strumentale.
Gli otto brani che compongono l’album sono tutti belli e degni di menzione, certo però che le linee melodiche di Styrking Leið si fanno ricordare, così come il trip hop dell’opener Malum costituisce l’ideale porta d’accesso al lavoro, con la delirante The Same For The Worst, con tromba e tastiere ad impazzare sovrastando uno screaming alternato a vocalizzi femminili, a suggellare un lavoro che impressiona nuovamente per qualità.
Perché la bravura degli Område sta proprio in un aspetto in cui falliscono spesso gli sperimentatori, ovvero nel riuscire a conferire ad ogni brano la forma canzone, eliminando del tutto passaggi che non siano funzionali all’economia di ogni brano.
In buona sostanza, questi due francesi ribaltano le abitudini di buona parte del metal rock avanguardista, dando la priorità alla sostanza più che all’apparenza: un senso melodico sempre ben radicato nel sound ed una chiarezza d’intenti che si percepisce anche nei passaggi più intricati sono le chiavi di lettura che rendono Nåde un altro ottimo esempio di musica genialmente obliqua.

Tracklist:
1. Malum
2. XII
3. Enter
4. Hänelle
5. Styrking Leið
6. The Same For The Worst
7. Baldar Jainko
8. Falaich

Line Up:
Arsenic (Jean-Philippe Ouamer): Drums, Electronics & Keys
Bargnatt XIX (Christophe Denhez): Guitars & Vocals

Special Guest:
Bass guitar by Julien ‘Jiu’ Gebenholtz
Additional vocal on “The Same For The Worst” by L. Chuck D
Additional guitar on “XII” by Bernard-Yves Querel
Additional guitar on “Styrking Leið” & “Falaich” by Edgard Chevallier
Clarinet on “Hänelle” by Jonathan Maronnier
Sax on “XII” & “The Same For The Worst” by Leo Sors

OMRADE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • 2025, LO SPIRITO CONTINUA: CHEVALIER / RESCUE CAT
    by Marco Valenti on 17 Settembre 2025 at 14:40

    Abbiamo scelto due realtà, Chevalier e Rescüe Cat, convinti di avere a che fare con dinamiche che hanno tutte le potenzialità per ritagliarsi spazi sempre più importanti anche oltre confine.

  • The Queen Is Dead Volume 164 – Cruel Bomb, Crippled Fingers, Witchcloud
    by Massimo Argo on 16 Settembre 2025 at 16:10

    Tre band, tre modi diversi di intendere il metal estremo: il thrash crossover dei Cruel Bomb, il groove hardcore dei Crippled Fingers e l’epico doom NWOBHM dei Witch Hound. Tre dischi potenti, sinceri e tutti da scoprire.

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »