Falaise – My Endless Immensity

Arriva al suo secondo full length il duo umbro Falaise, protagonista di un interessante interpretazione del postblack o blackgaze, che dir si voglia.

Infatti, se da una parte troviamo quell’incedere etereo screziato dal black tipico dei primi Alcest,  dall’altra emergono repentine spinte emotive che spostano l’asse del sound ai confini del depressive, pur se con toni meno esasperati.
E’ con queste coordinate di massima che, alla fine, My Endless Immensity si snoda, facendo ricorso in maniera ridotta dell’apporto vocale che, quando si palesa, fatica un po’ ad emergere sacrificato dalla produzione,  ma non c’e dubbio che a prevalere nel complesso sia maggiormente  l’anima post metal rispetto a quella black, mettendo in luce l’aspetto più delicato del metodo compositivo di  di Lorenzo Pompili e Matteo Guarnello; personalmente però prediligo il loro sforzo in concomitanza con  le sfuriate estreme, capaci di dare una sferzata ad un sound che altrimenti, alla lunga, rischierebbe di adagiarsi su un andamento gradevole ma non sempre così incisivo.
E’ piuttosto emblematica, in tal senso, l’efficacia della centrale The Abyss, nella quale viene esibito il volto più drammatico ed oscuro dei Falaise, la cui ammirazione per la scena transalpina è comunque confermata anche dalla riuscita cover di Les Ruches Malades degli Amesoeurs, effimera creatura che che vide all’opera fianco a fianco due dei migliori talenti musicali partoriti dalla terra francese, ovvero Neige e Fursy Teyssier.
Ma non per questo di deve pensare che l’approccio al genere sia derivativo. anche se in quest’ambito talvolta i margini di manovra non è che siano così ampi: a tale proposito va segnalato quindi un’altra traccia di grande spessore come la già edita (come singolo) You Towards Me, segnata da un bellissimo connubio tra tocchi pianistici  e chitarra.
My Endless Immensity
è sicuramente una prova di buon livello, magari non imprescindibile in ogni sua fase, ma comunque consistente e  in grado di fare emergere adeguatamente la sensibilità compositiva di questi due bravi musicisti.

Tracklist:
1. Nightgaze
2. The Embrace of Water
3. You Towards Me
4. Crimson Clouds
5. Dreariness
6. The Abyss
7. Sweltering City
8. Pristine Universe
9. A Veil of Stars
10. Les ruches malades (Amesoeurs cover)

Line-up:
Lorenzo Pompili – Guitars, Bass
Matteo Guarnello – Vocals, Keyboards, Drums

FALAISE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »