AURI

Il video di “Night 13”, dall’album omonimo in uscita a marzo (Nuclear Blast).

Echi di un altro mondo risuonano dalle profondità della leggendaria tana del coniglio. Musica che si diffonde, accompagnata da momenti di silenzio e sequenze di un sogno escapista, che trascende il tempo e la presenza terrena.
Gli AURI hanno preso vita attraverso tre persone, unite dal bisogno comune di ascoltare un tipo di musica che non può essere descritto solo a parole. Un suono magico da ascoltare quando si cade nella tana del coniglio di Alice.
La cantante finlandese Johanna Kurkela ha prestato la sua voce unica, mentre Troy Donockley e Tuomas Holopainen dei NIGHTWISH hanno lanciato i loro incantesimi con vari altri strumenti. Con ospiti selezionati scelti tra musicisti ed amici, l’album prende definitivamente forma sotto la direzione del tecnico del suono Tim Oliver all’interno dello splendore pastorale dei Real World Studios nell’Inghilterra meridionale.

Lo scorso venerdì gli AURI hanno pubblicato il loro primo singolo in digitale. La canzone “Night 13” può essere acquistata qui:
http://nblast.de/AURINight13

Il debutto omonimo degli AURI arriverà nei negozi il 23 marzo su Nuclear Blast e sarà disponibile in digipak CD, 2LP, Earbook limitato e digitale.
I pre-ordini sono attivi: http://nblast.de/AURIAuri

Tracklist “Auri”:

01. The Space Between
02. I Hope Your World Is Kind
03. Skeleton Tree
04. Desert Flower
05. Night 13
06. See
07. The Name Of The Wind
08. Aphrodite Rising
09. Savant
10. Underthing Solstice
11. Them Thar Chanterelles

Tutto è iniziato con una visione. Un’immaginazione virtuosistica di buon auspicio che si libra in aria, composta di frammenti multi sfaccettati e idee che via via diventano più concreti e prendono lentamente forma, per poi finalmente fuoriuscire dalla mente dei loro creatori nelle vesti di un nuovo progetto.

Completamente inatteso, è stato un processo naturale. Questo è ciò che è accaduto con questi tre eccezionali musicisti che hanno creato una gemma musicale sotto forma degli AURI, che brilla più luminosa della Stella Polare nel cielo notturno. Johanna Kurkela, Tuomas Holopainen e Troy Donockley – i carismatici protagonisti che si celano dietro agli AURI – portano il loro debutto omonimo in un viaggio fiabesco attraverso il tempo e lo spazio, lontano da qui, ricordandoci le avventure di “Alice Nel Paese Delle Meraviglie”.

Ci aspettano cascate sonore, piene di momenti magici e surreali che toccano tutti i sensi; a volte è struggente e sognante, poi è di nuovo eccitante e intenso. Gli AURI celebrano una specie di etno-pop epico-romantico che sembra fluttuare in sfere pittoresche che sono intangibili, ma liberano un manto dai suoni sfaccettati, pieni di potenti immagini. Queste cascate sonore si basano su suoni tradizionali celtici, sequenze di sogni cinematograficamente atmosferici, melodie melanconiche e un tocco di misticismo trasfigurato; la bellissima strumentazione ha una profondità insondabile.

Gli AURI sono il risultato di una passione condivisa. Tutti sono coinvolti in ogni aspetto. Tuttavia Tuomas Holopainen non vuole svelare troppi dettagli sulle canzoni e sulle storie sottese “poiché l’ascoltatore dovrebbe portare la propria storia nelle canzoni ed è proprio questo che rende il disco così bello. Esso prende vita dall’immaginazione di ogni singola persona!”, spiega il compositore. “Ma ciò che posso dirvi è che parte del contenuto e dei testi sono ispirati ai libri di Patrick Rothfuss. Forse chi conosce quei libri e quelle storie coglierà alcuni paralleli e scenari, ma nel disco c’è molto di più”.
Se Tuomas descrive “Auri” con parole sue, non può evitare di sorridere. “Qualche giorno fa, nella band abbiamo discusso del modo migliore in cui definire il disco. Ci sono venuti in mente due termini: Rabbit Hole Music e Celestial Metal. Ovviamente potrete sentire influenze di musica folk, celtica, colonne sonore… insomma tutta quella musica che amiamo e adoriamo, ma categorizzare lo stile è davvero impossibile. Spetta agli ascoltatori farlo!”. Al momento non c’è alcun tour in previsione ma una cosa è certa: “Questo è un album unico!”. Quindi mettetevi comodi, chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare in profondità. Un mondo di sorprese e di miracoli vi attende al di là dello specchio.

Gli AURI sono
Johanna Kurkela: voce e viola
Tuomas Holopainen: tastiere e cori
Troy Donockley: chitarra acustica ed elettrica, bouzouki, uilleann pipes, low whistles, aerofono, bodhran, tastiere, voce

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »