Emerald Sun – Under The Curse Of Silence

Il power metal classico, ormai lasciato ad agonizzare nelle sabbie mobili dell’underground, continua a faticare per riemergere sul mercato come una ventina d’anni fa , anche se i gruppi validi non mancano, specialmente nel sud Europa che sembra ormai diventata la culla del genere scalzando Germania e Scandinavia.

La mappa del power metal si è spostata sulle rive del Mediterraneo, con l’Italia in primissimo piano e la Spagna e la Grecia a seguire.
Gli Emerald Sun provengono proprio dalla terra del Monte Olimpo e sono attivi invero già dalla fine del secolo scorso, con tre full length pubblicati prima di questo ultimo capitolo intitolato Under The Curse Of Silence.
Il sestetto proveniente da Salonicco torna dunque all’assalto con il suo power metal che si nutre di tutti i cliché del genere nato in territorio tedesco, ma che non disdegna a tratti qualche finezza alla Firewind, sovrani del power metal ellenico.
Il problema di questo lavoro è la durata, quasi un’ora di suoni ed atmosfere che si ripetono senza oltrepassare la soglia della sufficienza, problema che diventa serio dopo una quarantina di minuti persi tra mid tempo, solos melodici, accelerazioni e doppia cassa che va di pari passo con chorus epici.
Un taglio alla track list avrebbe giovato ad un album che parte bene con Kill Or Be Killed, All As One e Carry On, ha nell’epica e battagliera Weakness And Shame il punto più alto e poi però comincia a perdere colpi fino ad arrivare alle ultime battute zoppicando non poco.
Rage, Firewind e Gamma Ray: se siete fans di questi gruppi troverete in Under The Curse Of Silence un vostro fedele alleato, colmo com’è di cavalcate arrembanti e mid tempo forgiati sul monte dove dimorano gli dei. Un album con alti e bassi consigliato solo ai fans accaniti del genere che potranno ritrovarci tutti gli stratagemmi usati ed abusati dalle band storiche dei suoni power.

Tracklist
01.Kill Or Be Killed
02.All As One
03.Carry On
04.Blast
05.Weakness And Shame
06.Journey Of Life
07.Rebel Soul
08.Land Of Light
09.Slaves To Addiction
10.Fame
11.World On Fire
12.La Fuerza Del Ser (bonus Track)

Line-up
Fotis “Sheriff” Toumanides – Bass
George Baltas – Drums
Paul Georgiadis – Guitars
Johnnie Athanasiadi – Guitars
Sefis Gioldasis – Keyboards
Stelios “Theo” Tsakirides – Vocals

EMERALD SUN – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »