Sign Of The Jackal – Breaking The Spell

Nel recupero della tradizione metal/rock che sta avvenendo in questi anni, non manca certo l’heavy metal di scuola ottantiana ed in particolare quella che univa la musica pesante con tematiche horror, prese in prestito da libri e film e di cui in Italia eravamo e siamo ancora oggi maestri.

Inutile menzionare i Death SS, band che più di ogni altra ha marchiato con il fuoco dell’inferno la musica metal tricolore, mentre nel sottobosco ad alimentare la fiamma luciferina si ergono realtà interessantissime.
Il talento dei gruppi nostrani, oltre che nella musica in sé, è sempre stato l’apparire più credibili di altri e non si smentiscono neppure a questa regola i Sign Of The Jackal, gruppo trentino che dell’horror heavy metal ne ha fatto il suo blasfemo credo.
Con la strega Laura “Demon’s Queen” al microfono ed un paio di lavori alle spalle (l’ep The Beyond del 2011 e Mark Of The Beast, album licenziato nel 2013), il quintetto ci regala un altra notte insonne con il timore che gli artigli di Freddy Krueger ci afferrino l’anima o la piccola Regan si svegli dal torpore gelido in cui è piombata da quando il demone l’ha posseduta.
Quello dei Sign Of The Jackal è heavy metal tagliente e perfettamente in grado di far rivivere il periodo d’oro, tra N.W.O.B.H.M. e hard & heavy, melodico ma sempre tenuto a livello altissimo di tensione grazie alla graffiante prestazione dei nostri, tra citazioni musicali che vanno dai Maiden, agli Scorpions (Terror At The Metropol) senza ovviamente dimenticare Steve Sylvester e tutto quello che ha insegnato in materia.
Grande partenza con le keys che intonano il tema portante de L’esorcista e che ci danno il benvenuto in Breaking The Spell, poi la batteria accende la miccia e Night Curse ci investe con la sua carica heavy metal, un vero sballo per gli amanti del suono metallico duro e puro.
Non c’è un brano sotto tono o un assolo che non faccia venir voglia di imbracciare la scopa e scimmiottare inarrivabili guitars hero, in un’atmosfera horror metal trascinante ed irresistibile (Class of 1999, Heavy Rocker, Nightmare ma potrei citarle tutte).
In conclusione, Breaking The Spell risulta un gioiellino metallico, ed i Sign Of The Jackal un’autentica sorpresa nel vasto panorama underground italico.

Tracklist
Side A
1.Regan
2.Night Curse
3.Class of 1999
4.Mark of the Beast
5.Heavy Rocker

Side B
6.Nightmare
7.Terror at the Metropol
8.Beyond the Door
9.Headbangers

Line-up
Laura “Demon’s Queen”- Vocals
Bob Harlock666 – Lead & Rhythm Guitars
Max – Rhythm & Lead Guitars
Nick “DevilDrunk” – Bass
Corra “Hellblazer”- Drums

SIGN OF THE JACKAL – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »