Godless Enthropia – Tetracyclic Dominion

Il metal estremo è un universo musicale dove se ci si perde si possono trovare creature affascinanti, molte delle quali legate alla tradizione, altre che viaggiano in territori progressivi e molte che sperimentano soluzione avanguardistiche o moderne, contaminandolo o restando fedeli alle linee tracciate dai vari generi.

Il death metal per esempio è tra i generi estremi quello che più ha subito trasformazioni e continua ancora oggi dopo decenni ad allargare i propri confini anche se negli ultimi anni il sound vecchia scuola ha ritrovato il consenso dei fans.
I Godless Enthropia sono una death metal band tricolore, fondata a Torino nel 2012 dopo lo scioglimento dei Beyond the Unholy Truth, debuttano con il primo full length dopo aver dato alle stampe un ep (Dystopian Metaphors) ed un singolo tra il 2013 e l’anno dopo.
Sistemata la line up dopo un paio di avvicendamenti, la band piemontese arriva a pubblicare Tetracyclic Dominion con l’aiuto della Symbol of Domination Prod. in collaborazione con Hecatombe Records, primo lavoro sulla lunga distanza che non mancherà di soddisfare gli amanti del metal estremo di matrice death metal, ma aperto a varie soluzioni stilistiche.
La band, che dal lato prettamente tecnico sa il fatto suo, imprime al sound una marcia in più soprattutto a livello compositivo e l’album così si presenta come un mastodontico lavoro della durata di un’ora al cui interno, oltre a meraviglie tecniche, troverete una serie di ispirazioni unite in un suono personale e dall’impatto di un carro armato.
Technical death metal, influenze old school, groove e progressive ispirano questa raccolta di brani che si rifanno alle band nobili del death metal estremo seppure, come scritto, con una propria personale visione d’insieme.
Tetracyclic Dominion è un esaustivo manifesto di metal estremo maturo, tecnico e progressivo, tra tradizione e modernità, con devastanti parti estreme in cui non mancano i classici cambi di tempo e ragnatele strumentali di scuola americana che si trasformano in passaggi atmosferici vicini al post rock (Solecism).
Mother Of Cain, la progressiva Erase, Delete, Annihilate o la devastante e brutale Cause of Disease (Sprouts of New Hate) sono parte della stessa anima musicale, sedotta dalla geniale interpretazione del genere da parte dei musicisti nostrani.
Senza fare paragoni scomodi vi invito all’ascolto di questo ottimo esempio di death metal che non trova barriere o confini delimitati, lasciando che i suoi creatori sfoghino tutta la loro ispirazione e tecnica e ci travolge con un’ora di musica estrema sopra la media.

Tracklist
1.Al-Qalyah
2.Mother of Cain
3.Into the Asylum
4.Witch Burning Princess
5.Unpredictable Dementia (Mechanical Disease)
6.Erase, Delete, Annihilate
7.Dysphemic Phænomenons
8.Third Eye, Cauterized
9.Solecism I
10.Cause of Disease (Sprouts of New Hate)
11.Palace of Fornication
12.Adynaton
13.Solecism II
14.The Heights of Eidos (Mother of Cain Part II)

Line-up
Davide Ponzetto – Vocals
Wael Ben Halima – Lead and rhythm guitars
Simone Cavalera – Lead and rhythm guitars
Claudio Colla – Bass guitar
Simone Cottura – Drums

GODLESSS ENTHROPIA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »