A Cunning Man – To Heal a Broken Body

Secondo ep per il duo scozzese denominato A Cunning Man, realtà piuttosto particolare e anche per questo meritevole di una certa attenzione.

La coppia di musicisti formata da Ged Cartwright (fondatore della band) e Theo Le Derf si cimenta in un genere di difficile definizione, liquidabile senza timore di sbagliare con un solo aggettivo: progressivo.
La voce particolare e stentorea di Cartwright è un altro elemento peculiare: il suo approccio teatrale (e con forte accento scozzese, come premesso con grande autoironia dalle note di presentazione) inizialmente può rivelarsi spiazzante ma successivamente si capisce che è il vero strumento che gliA Cunning Man utilizzano per veicolare al meglio una musica che accompagna testi anch’essi tutt’altro che banali.
A volte si fa fatica a seguire lo sviluppo melodico dei brani, perché il tutto necessita di un lavoro di decrittazione non semplice, tra dissonanze e strumenti che si accavallano a volte andando apparentemente ognuno per conto proprio, lasciando invece in eredità intuizioni geniali e sprazzi melodici magnifici.
A livello di attitudine più che di sonorità, che negli A Cunning Man non possiedono venature estreme, un possibile termine di paragone sono gli Xanthochroid di Blessing He With Boils, con i quali gli scozzesi hanno in comune un certo rifiuto per le consolidate consuetudini compositive.
To Heal a Broken Body è arduo da descrivere, meglio allora ascoltarlo: questi due ragazzi hanno del talento da vendere e l’augurio è che si possa sentire parlare di loro anche in futuro, magari ritrovandoli alle prese con un’uscita su lunga distanza capace di dare la reale misura del potenziale in loro possesso.

Tracklist:
1. Lemegeton & The Leaden Saviour
2. Picatrix & The Calcine Alchemist
3. Abramelin & The Silver Hand

Line-up:
Ged Cartwright – Vocals, composition, instrumentation and programming
Theo Le Derf – Guitars, additional composition

Guests:
Gemma McCabe – Additional vocals and spoken word
Meghan Bradford – Alto and soprano saxophone

A CUNNING MAN – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »