A Perfect Circle – Eat The Elephant

Se non fosse che il fatto stesso di ricevere il promo di un album così atteso sia motivo di soddisfazione, l’obbligo di dover commentare un disco come Eat The Elephant degli A Perfect Circle è una delle prove a cui tutto sommato ci si sottrarrebbe volentieri, un po’ per il fatto che noi di ME siamo orientati per indole ad occuparci di band che hanno sulla loro pagina Facebook 200 o 2.000 like e non 2 milioni, ma soprattutto in quanto sappiamo benissimo che ogni parere emesso al riguardo diviene a sua volta oggetto di infinite discussioni e di sterili polemiche.

Infatti, ogni uscita che coinvolge Maynard James Keenan, che sia a nome della sua band principale (Tool) o di altri progetti collaterali (Puscifer e, appunto, A Perfect Circle), viene spesso accolta dal pubblico in maniera tutt’altro che oggettiva, facendo pesare in sede di valutazione diversi aspetti che con la musica hanno ben poco a che vedere, derivanti per lo più dalla personalità inusuale del vocalist e del suo modo di porsi sicuramente non troppo alla mano.
Aggiungiamoci poi che l’interminabile assenza dalle scene dei Tool ha aumentato esponenzialmente l’attesa verso questo nuovo lavoro degli A Perfect Circle, a loro volta in stand by da ben quattordici anni, andando a comporre uno scenario nei confronti del quale è facile perdere di vista l’aspetto più importante, che è pur sempre quello musicale.
Provando così ad ascoltare Eat The Elephant senza alcun pregiudizio, in un senso o nell’altro, ciò che se ne ricava è la sensazione d’essere in presenza di un gran bel disco, nel quale è stata immessa una cura dei particolari degna di altri tempi da parte del buon Billy Howerdel (sul quale, è sempre bene ricordare, pesa l’onere compositivo, liriche escluse, negli APC).
Soprattutto, questo è un album fatto di canzoni, nel senso più autentico del termine. E quando queste godono di una produzione ed un’esecuzione strumentale che rasenta la perfezione, di un songwriting piuttosto ispirato, e di un cantante che, lo si apprezzi o meno, possiede doti interpretative non comuni, ecco che il pranzo è servito, per la gioia dei non pochi amanti di questo tipo di cucina.
Tra la dozzina di brani proposti ne troviamo diversi irresistibili, dotati di passaggi capaci di imprimersi nella memoria in maniera pressoché indelebile per sovvenire anche nei momenti meno propizi (So Long, And Thanks For All The Fish, Delicious, Disillusioned, The Doomed), altri dallo sviluppo più ricercato ed intimista ma dagli esiti ugualmente eccellenti (la title track, Get The Lead Out) e alcuni, pochi per fortuna, gradevoli ma decisamente meno brillanti, appartenenti alla categoria di quelli che musicisti di simile caratura compongono con il pilota automatico (By And Down The River, Feathers) oppure cervellotici e parzialmente fuori contesto (Hourglass).
Eat The Elephant è un’opera molto meno nervosa di Mer de Noms e anche di Thirteenth Step, ed appare evidente la scelta di prediligere un certa orecchiabilità che per fortuna non scade nella banalità, cosa questa che avrebbe sorpreso non poco se si fosse verificata; quello che appare evidente è che gli A Perfect Circle, senza dovere escogitare qualcosa di particolare, hanno prodotto un album di grande spessore, che riesce comunque a differenziarsi dalle produzioni odierne in virtù della classe superiore alla media di un compositore come Howerdel e di un cantante come Keenan (autore come sempre di testi tutt’altro che scontati), offrendo un interpretazione del rock alternativo in qualche modo “antica”, proprio per la sua lontananza dalla natura usa e getta del rock più radiofonico e commerciale.

Tracklist:
1. Eat The Elephant
2. Disillusioned
3. The Contrarian
4. The Doomed
5. So Long, And Thanks For All The Fish
6. TalkTalk
7. By And Down The River
8. Delicious
9. DLB
10. Hourglass
11. Feathers
12. Get The Lead Out

Line-up:
Maynard James Keenan
Billy Howerdel
James Iha
Jeff Friedl
Matt McJunkins

A PERFECT CIRCLE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »