Acolytes Of Moros – The Wellspring

C’è un qualcosa nella musica degli svedesi Acolytes Of Moros che fa capire subito che ci si trova di fronte ad un grande gruppo, con un modo di comporre rivolto al cielo più che alla terra.

Il trio svedese fa un doom metal molto poco canonico, nel senso che le basi di partenza sono quelle classiche del genere, ma poi si continua per strade non ancora battute. Ad un primo ascolto il suono di The Wellspring potrebbe sembrare minimale, ma è uno dei suoi punti di forza, perché con uno suono ben poco prodotto riescono a tirare fuori delle melodie e delle atmosfere incredibili e molto coinvolgenti. Il groove di questo gruppo è particolare e molto originale, c’è un incessante ricerca di un flusso sonoro che accompagna l’ascoltatore per tutta la durata del disco. Le tracce sono tutte di lunga durata, le narrazioni sono di ampio respiro, ascoltandole non si percepisce che durano molto perché si è totalmente assorti in un suono che ci riporta indietro, in una natura pressoché incontaminata, in cui le stelle alla notte si vedevano ancora e le tenebre erano parte di noi, no n qualcosa da cui fuggire bensì un modo per avanzare nella nostra conoscenza. Come riferimenti musicali si potrebbe dire che c’è molto del doom e qualcosa di gruppi come gli Yob, che spuntano sempre quando le composizioni sono intelligenti e costruite seguendo una struttura. Nonostante esistano dal 2010, questo è l’esordio sulla lunga distanza per gli Acolytes Of Moros, ed è giusto così perché gruppi con questo passo sonoro non possono comporre in fretta, ma necessitano del giusto tempo per far decantare le loro composizioni. Le parti vocali sono eseguite in un modo che accompagna molto bene la musica, come un bardo che canta le sue storie in un ambiente simile a quello raffigurato nella loro copertina. Un disco nettamente sopra la media delle uscite doom metal, comunque in genere di buon livello, e sicuramente molto diversa e assai godibile.

Tracklist
1.Disenthralled from the Trammels of Deception
2.A Yen to Relinquish and Evanesce
3.Forbearance
4.Quotidian
5.Venerate the Dead

Line-up
Christoffer Frylmark – Bass, Vocals
Rasmus Jansson – Drums
Simon Carlsson – Guitars

ACOLYTES OF MOROS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »