Affasia – Adrift In Remorse

Se questo è l’inizio, possiamo metterci comodi e gioire. Adrift In Remorse è il primo album in studio della band statunitense Affasia: cinque ragazzi che hanno dato vita a questo progetto nel 2012 e che finalmente passano dalle parole ai fatti e ci mostrano cosa sono capaci di fare.

Per quanto le etichette possano essere in molti casi restrittive in campo musicale, come in questo caso, lo stile degli Affasia è molto vicino al melodic death metal, e lo dimostrano con ogni pezzo di questo primo album. Il numero dei brani è molto ridotto, infatti sono solo quattro, ma questa scelta verrà sicuramente apprezzata dai più procedendo con l’ascolto, visti gli alti livelli raggiunti dalla band in termine di qualità musicale, versatilità e bravura dei musicisti, e ultimo ma non meno importante, la varietà del suono in ogni parte del disco. Si direbbe che è stato sfatato il precetto “melius abundare quam deficere”.
La band americana irrompe nella scena metal creando atmosfere talvolta struggenti, talvolta fatate. Il tutto sempre e comunque nel segno del doom senza sconti, anzi. La strada intrapresa dagli Affasia nasce probabilmente da una passione per band come i Paradise Lost o, ancor più precisamente, My Dying Bride. La differenza è che gli Affasia stanno nel mezzo e contemporaneamente al di fuori di questi due approcci.
È un progetto musicale da scoprire dando grande merito a tutti i componenti della band, tra i quali, è bene ricordarlo, figura anche Tony Petrocelly, batterista anche degli ottimi Construct Of Lethe.

Tracklist
1. Another Host
2. Dissolute
3. Brittle Sentiment
4. As You Never Were

Line-up
Adam Coffman – Keyboards
Jason Jennings – Guitars
Nick Lucente – Bass
Noah Cabitto – Vocals
Tony Petrocelly – Drums

AFFASIA – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »