Ankubu – [ W S 0 1 1 7 _ A ]

Ankubu è la storpiatura della parola giapponese Akumu, che significa incubo, ed è lo pseudonimo del produttore e sperimentatore elettronico friulano Marco Zanella, membro fondatore dello splendido collettivo musicale Ghost City Collective (trovate le loro splendide produzioni qui, https://ghostcity.bandcamp.com/music, vivamente consigliate perché sono fra le cose migliori dell’underground elettronico italiano).

Questo ultimo lavoro di Ankubu è stato composto e prodotto nel 2018, e ogni canzone è una scansione precisa e puntuale di un’emozione. Un sentimento, un movimento della nostra psiche che viene tagliato autopticamente dalle macchine per poi farlo tornare alla tenebra attraverso un’elettronica sperimentale. Dire che questo disco si possa ascoltare è un termine assai riduttivo, perché queste frequenze musicali nascono e tornano nel nostro subconscio, seguendo un ciclo che è poi quello del nostro pensiero. I nostri cervelli sono come attori mnemonici che vivono in dischi ripartiti: qui si va oltre la fusione cyberpunk fra macchina e uomo, è un’analisi musicale dell’attività cerebrale umana che crea il computer come imitazione inconscia del proprio agire. A volte dimentichiamo che noi stessi creiamo le macchine a nostra immagine e somiglianza, e che le nostre emozioni sono figlie di analisi che poi sfociano in reazioni chimiche. [ W S 0 1 1 7 _ A ] è lo scandagliare il nostro infinito, attraverso un’elettronica fatta di narrazioni e quasi in assenza di ritmo, di scansioni e sequenze, per un’avanguardia musicale che è inedita in Italia. Anche nelle sue opere precedenti Ankubu si era spinto molto in avanti con la ricerca, ma questo lavoro, che è in offerta libera sul bandcamp della label bolognese Nether, è un capolavoro per quanto riguarda la capacità di creare una techno disossata e molto più libera senza il ritmo e il basso scalciante, perché da qui si vede il futuro che è dentro di noi. Non è nemmeno un’esperienza sonora, perché è talmente a livello di subconscio da essere quasi indescrivibile. Elettronica dissociata di un altro livello, per un qualcosa che sottolinea quanto il computer sia l’immagine dell’umano, ma questo non ci salverà.

Tracklist
1. Mnemonic State
2. Scan / Map
3. Auto Operate
4. Womb Combustion
5. Intruder
6. Desideratum
7. Bend

ANKUBU – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »