Apneica – Tra Rocce e Cortecce

Il nuovo lavoro dei sardi Apneica si rivela oltremodo gradito per diversi motivi, che vanno anche al di là dell’intrinseco valore di questo ep intitolato Tra Rocce e Cortecce.

La band di Alessandro Seghene mi aveva folgorato con il magnifico ep Pulsazioni… Conversione, nel quale la materia death doom si fondeva al meglio alle pulsioni post metal ponendo le basi per ritagliare alla sua creatura un ruolo da protagonista assoluta nella scena nazionale; purtroppo, il successivo full length Vulnerabile Risalita mi aveva parzialmente deluso, pur nella sua oggettiva bontà complessiva, in quanto la barra era stata spostata quasi del tutto verso la seconda delle sue componenti smarrendo in parte la drammaticità ed il pathos tipiche del doom metal
Tra Rocce e Cortecce segna non tanto un ulteriore cambio di direzione ma semmai un assestamento ideale dello stile perseguito dagli Apneica: se da una parte c’è il ritorno a sonorità più aspre, con il buon Ignazio Simula che si dedica quasi esclusivamente al growl lasciando l’uso della voce pulita alla brava Piera Demurtas, dall’altra è ancora più fluida la compenetrazione con il post metal che fa scaturire bellissime aperture melodiche all’interno di un sound che resta, comunque, tutt’altro che morbido.
Non ultimo, l’utilizzo delle launeddas, il tradizionale e peculiare strumento a fiato della tradizione sarda, senza apparire fuori contesto aggiunge semmai un valore importante allo sviluppo dell’album: è grazie a tutti questi elementi che l’ep mette nuovamente in luce la band sarda, con quattro brani intensi, dotati di una buona sintesi pur non essendo brevissimi, e tutti egualmente intrisi di oscurità e pathos, pur mostrando ciascuno caratteristiche diverse.
Le launeddas introducono con il loro magnifico timbro Terra, brano stupendo nel suo lento incedere, mente Occhi Celati mostra il volto più intimista degli Apneica con l’accentuato contrasto tra growl e carezzevole voce femminile; Dove cresceva la foresta evidenzia ancor di più l’eccellente lavoro chitarristico che connota l’intero lavoro, in un ambito che talvolta sfiora certa darkwave trasfigurata dalla compatta base death doom, ma è la splendida melodia della conclusiva Astratta solitudine a segnare in maniera definitiva il lavoro, sfociando in un finale più rarefatto con la chiosa delle launeddas che ci riportano al punto dacui tutto era partito.
I testi in italiano, sempre ricchi ed incentrati su tematiche naturalistiche, sono un interessante elemento di discontinuità rispetto alle abitudini del genere ed arricchiscono ulteriormente un album che colloca gli Apneica nella posizione che si auspicava ai tempi dell’uscita di Pulsazioni… Conversione, al quale peraltro il nuovo ep si lega in qualche modo presentando quella che ne era la traccia d’apertura Alba artificiale come bonus track, a confermare una sorta di ritorno a quelle sonorità che tanto avevano impressionato quattro anni fa.

Tracklist:
1. Terra
2. Occhi celati
3. Dove cresceva la foresta
4. Astratta solitudine
5. Alba artificiale

Line-up:
Alessandro Seghene – Guitars
Francesco Pintore – Bass
Ignazio Simula – Vocals
Alice Doro – Guitars
Giuseppe Fancellu – Drums
Andrea Pisu – Launeddas
Piera Demurtas – Vocals

APNEICA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »