Black Cage – Excess All Areas

Excess All Areas è il primo album in studio per questi ragazzi che definiscono il loro stile “modern glam rock”.

Il disco è un up and down tra canzoni veloci e ballad semi acustiche che certo non farà annoiare chi lo ascolta. Si apre con il brano 666 in cui troviamo un basso molto presente e “prepotente” e dei riff di chitarra piuttosto duri che vanno rallentando appena raggiunto il bridge finale, inizialmente soft per poi indurirsi e crescere d’intensità accompagnato anche da un sussurro di voce che gli conferisce pathos. Nello scorrere dei brani, tutti molto differenti fra loro e mai banali, si fa notare il range vocale della lead singer Kati Cher, che passa tranquillamente da una voce molto roca ed aggressiva più tipica del punk ad un pulito molto caldo e naturale. Ogni pezzo ha contaminazioni di diversi generi: spiccano nettamente, per esempio, Intoxication, che ha sonorità tipiche del grunge in stile Nirvana/Pearl Jam, e Spotlight (singolo dell’album) che ha il sound tipico dello sleaze. L’album si conclude con un sorso di birra che apre il brano Wild Ones, molto orecchiabile e che sicuramente conquisterà il cuore degli ascoltatori per il suo ritmo gioioso ed il testo facilmente ripetibile e cantabile.
Nel complesso la band ha costruito un proprio stile musicale, omaggiando e prendendo spunti dai grandi del glam/hair anni ’80 (come Ratt, Poison, Faster Pussycat), ma modernizzando e rendendo più “attuale” il tutto con contaminazioni di altri generi quali punk, blues, southern, hard rock e rock’n’roll, un po’ in stile Halestorm ma mai uguali. Excess All Areas è un album che cresce ad ogni ascolto e che non annoia: i Black Cage mettono l’anima in ogni pezzo, sia nei testi carichi d’emozione, sia nella struttura musicale che è caratterizzata da una buona ritmica con un basso molto presente in alcuni brani, riff di chitarra tipici dello sleaze e del rock’n’roll e una vocalità che colpisce per un range molto vario. Un album divertente, multiforme, non del tutto ricollegabile al vecchio glam per come lo conosciamo, ma  una buona rampa di lancio per questa band che, a mio parere, continuerà a sorprendere, se non ci si fossilizza sul termine glam, ma si pensa ad un’evoluzione in chiave moderna dello stesso.

TRACKLIST
01. 666
02. Comin’ Home
03. Here For You
04. I’m On Fire
05. Intoxication
06. Love Sex & Rock ‘n’ Roll
07. Spotlight
08. Miles
09. Set You Free
10. Wild Ones

LINE UP
Kati Cher – Vocals & Guitar
Dan Rider – Lead Guitar
Rickey Dee – Bass Guitar
Casey Jean Eiszenman – Drums

BLACK CAGE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »