Blood Moon Hysteria – My Sacrifice EP

La musica che accompagna un gesto rituale e di sottomissione come il sacrificio non può che esprimere drammatica e tragica sofferenza, così come avviene con le quattro tracce che compongono il ritorno dei Blood Moon Hysteria, sotto cui monicker si cela Runar Beyond, musicista di Stavanger al secondo lavoro dopo il debutto di due anni fa intitolato Crimson Sky.

Accompagnato dal fido Fredrik S al piano, il polistrumentista e compositore norvegese dà vita a quattro brani di metal oscuro, melanconico e dark, la colonna sonora dell’apocalisse come scritto nella presentazione dell’opera licenziata come sempre dalla nostrana Wormholedeath.
Lasciati ormai i sentieri acustici della sua prima creatura, Beyond The Morninglight, Runar entra nell’oscuro e misantropico mondo del black metal, anche se le ispirazioni dark e l’atmosfera di oscura sofferenza sono riscontrabili nell’ormai consolidato sound a metà strada tra Joy Division e primi Katatonia.
Ispirate e tragiche sono le sfumature di Deception e Deception PT 2, assolutamente estreme quelle della title track e soprattutto della conclusiva Towards The Abyss, brani che portano la musica dei Blood Moon Hysteria verso territori di violenta disperazione, dopo l’estremo atto del sacrificio.
Runar Beyond torna ad esprimere con la musica emozioni come il disagio esistenziale e la profonda inquietudine, in un’atmosfera che conduce alle condizioni più estreme e dolorose dell’animo umano.

Tracklist
1.My Sacrifice
2.Deception
3.Towards The Abyss
4.Deception Part 2

Line-up
Runar Beyond – Music and lyrics
Fredrik S – Special guest on piano

BLOOD MOON HYSTERIA – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »