Catapult The Dead – A Universal Emptiness

Uno dei piaceri riservati a chi, per diletto, si ritrova ad ascoltare quotidianamente una caterva di proposte musicali, con lo scopo poi di raccontare a chi ha voglia di leggere se possa valere la pena o meno di soffermare la propria attenzione o meno su un disco, è quello di scoprire realtà fino ad allora sconosciute capaci di colpire con forza immane.

I Catapult The Dead sono un esempio che calza alla perfezione rispetto a quanto ho appena espresso: la band americana, della quale oggettivamente non conoscevo l’esistenza, essendomi sfuggito all’epoca l’unico lavoro precedente, All Is Sorrow, uscito nel 2014, si rende autrice di un mezzo capolavoro di doom death sludge, una di quelle opere capaci di stravolgere psichicamente l’ascoltatore per intensità e doloroso approccio al genere.
Al di là del monicker piuttosto strambo, questo quintetto proveniente da Oakland spara subito uno dei brani più belli dell’anno ascoltati in quest’ambito stilistico, Till It Goes Away, stupefacente messa in musica di un grido di dolore di otto minuti abbondanti: l’impatto anche melodico di questa traccia è di lacerante bellezza e lo strazio evocato dalla voce di Ben Hiteman è esattamente ciò che serve, per aumentare a dismisura la sensazione di intraprendere un viaggio senza ritorno negli abissi dell’umana psiche.
Come spesso capita, piazzare un brano di tale spessore in apertura del lavoro rischia di sminuire quanto verrà dopo, ma la band californiana riesce nella non facile impresa di rendere sempre più penoso l’incedere della propria musica, spaziando tra lo sludge, il post hardcore e ovviamente il preponderante elemento doom, che tutto sommato si rivela ideale esasperazione di quello di matrice più classica piuttosto che una più ortodossa versione funeral death.
Così Anti Aethrr si palesa quale marmoreo monumento all’incomunicabilità prima che Last Breath, introdotta da un inatteso organo ecclesiastico, riporti il tutto su un piano di rabbiosa disperazione dove riemergono tracce di melodia simili ad un unguento dall’effetto palliativo, incapace di lenire realmente le ferite, e la conclusiva Burning Womb riconduca nuovamente il tutto ad un impatto maggiormente emotivo, nonostante le vocals di Hiteman siano costantemente volte ad urlare senza un attimo di cedimento tutto il proprio doloroso risentimento.
A Universal Emptiness è una delle sorprese dell’anno, è un album la cui intensità si fa a tratti spasmodica e quello che può apparire un difetto per chi non sa cosa sia il doom (l’incedere monolitico, la voce che rifiuta a priori ogni accenno di pulizia formale), diviene l’irrinunciabile nutrimento per l’anima capace di saziare chi ama il genere.

Tracklist:
1. Till It Goes Away
2.  Anti-Aether
3.  Last Breath
4.  Burning Womb

Line-up
Ben Hiteman – Vocals and Percussion
Emad Dajani – Guitar
Thomas Lilliston – Guitar
Garrick O’Connor – Keyboards and Guitars
Dan Brownson – Bass
Patrick Spain – Drums

CATAPULT THE DEAD – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »