Celtachor – Fiannaíocht

L’Irlanda è una terra di tenaci miti e leggende dove il cristianesimo è radicato, ma dietro a questa religione resistono molto bene figure e racconti che provengono da lontano, come quello messo in musica dal gruppo dublinese Celtachor, che qui mette in musica le gesta di Finn dei Fianna, una figura mitologica fra le più importanti nell’isola di smeraldo.

I Celtachor sono attivi dal 2010 e fanno un ottimo celtic black metal, con forti influenze folk e carico di momenti epici, con grandi prati macchiati di sangue. Rispetto ad altri gruppi connazionali i Celtachor non usano sempre il black metal, che rimane comunque nel loro carnet musicale, anche se non è l’unica peculiarità. La loro musica è una narrazione epica essa stessa, scandita da un cantato sia in chiaro che più raramente in growl, e da una forte sottotraccia doom metal, che regala maggior malinconia e forza al quadro generale. I Celtachor non sono assolutamente un gruppo scontato e riservano molte sorprese, ma soprattutto una narrazione possente e piena. Ascoltando Fiannaíocht sembra davvero di essere al fianco di Finn, il mitico guerriero cacciatore e della sua gente, i Fianna. Le sue gesta compongono il ciclo feniano che è uno dei corpus centrali della mitologia celtica ed irlandese. I Celtachor musicano perfettamente queste narrazioni archetipe, di una sapienza e di un folclore lontano nel tempo ma non nella sua essenza. Il disco, il secondo per la Trollzorn dopo Nuada Of The Silver Arm, è molto piacevole, ben composto e suonato: si rimane incollati ad ascoltare vicende sempre vive nel cuore degli uomini e il celtic black metal è un ottimo modo per continuare a tramandare queste tradizioni che sono sempre vive. L’Irlanda colpisce ancora con uno dei migliori gruppi di celtic black metal.

Tracklist
01. Sons Of Morna
02. King Of Tara
03. Tuiren
04. The Search For Sadbh
05. Caoilte
06. Great Ships Came From Over The Waves
07. The Battle On The Shore
08. Tears Of Aoife
09. Cauldron Of Plenty
10. Dubh, Dun Agus Liath

Line-up
Stephen Roche – Vocals/Whistles
David Quinn – Guitar/Backing Vocals
Anaïs Chareyre – Drums/Bodhran/Backing Vocals
Fionn Stafford – Guitar/Backing Vocals
Robert Macdomhnail – Bass/Bouzouki/Harp
Liam Henry – Violin/Harp

CELTACHOR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »