Collapse Under Empire – The Fallen Ones

Definire i Collapse Under Empire un gruppo post rock è alquanto limitante nei loro confronti.

Certamente il loro genere di appartenenza è questo ibrido di rock ed altre cose, un dilatarsi moderno ma allo stesso molto antico per quello che provoca dentro chi lo sente e lo apprezza. I Collapse Under Empire hanno la missione di espandere la nostra coscienza, ma soprattutto di abbattere i confini dei nostri angusti mondi e proiettarci oltre, molto otre, per sfuggire alla bruttezza ed alla limitazione delle nostre vite. The Fallen Ones è il sesto disco di questo gruppo di Amburgo, ed è un cominciare a girarsi indietro ed omaggiare chi è caduto al nostro fianco, in un’età non più verde dove coloro che sono rimasti indietro cominciano ad essere molti. Una delle chiavi di lettura di questo disco, come di tutta la discografia dei Collapse Under Empire, è l’empatia, questo sentire insieme, l’avere le stesse emozioni, e qui di emozioni ce ne sono tante. Bisogna chiudere gli occhi e lasciarsi andare a suoni che non hanno nulla di predefinito o di caratterizzante, ma servono per raggiungere uno scopo, quello di emozionare l’ascoltatore; ci sono momenti di autentica beatitudine,  nei quali si viene trasportati in iperuranio dove la sofferenza è sublimata e la si rivive in un’altra maniera. Troppo spesso ci affanniamo, corriamo intorno alla nostra coda senza mai prenderla, mentre ci si dovrebbe fermare ed elevarsi al di sopra, ascoltando un disco come questo, un piccolo bosco incantato dove ci si può permettere una breve sosta per una magnifica terapia. I vari suoni del gruppo che scorrazza per generi diversi, cercando e trovando sempre la giusta soluzione sonora, ci portano in uno stato zen di calma e di contemplazione della bellezza, un ascoltare finalmente qualcosa di bello, di prezioso ed importante. Inoltre il duo tedesco ha una facilità di spiegarsi attraverso la sua musica, ed una grande umiltà che a volte spiazza. Non è solo post rock, o decostruzione dei fondamentali di quest’ultimo, ma qualcosa che si lega indissolubilmente alla nostra anima, e ci ricorda che non siamo solo corsa, fatica e numeri su un bancomat.

Tracklist
1.Prelude
2.The Fallen Ones
3.Dark Water
4.A Place Beyond
5.Blissful
6.The Forbidden Spark
7.The Holy Mountain
8.Flowers from Exile
9.The End Falls

Line-up
Martin Grimm
Chris Burda

COLLAPSE UNDER EMPIRE – facebook

Descrizione Breve

Autore
Massimo Argo

Voto
85

Genere – Sottogeneri – Anno – Label
Post Rock

Landscape

Cinematic

2017

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »