De Lirium’s Order – Singularity

Attivo dall’alba del nuovo millennio questo combo finlandese licenzia il quarto lavoro su lunga distanza dal titolo Singularity.

La line up attuale vede schierati membri di Abbath e Whispered (il batterista Ukri Suvilehto) ed Omnium Gatherum (il bassista Erkki Silvennoinen), mentre la musica proposta è un technical death metal progressivo e melodico, brutale ma allo stesso tempo pervaso da un’aura tradizionale, specialmente nelle atmosfere neoclassiche di cui è pregno.
La grande tecnica è al servizio di un metal estremo che, oltre agli amanti del genere, non mancherà di soddisfare gli appassionati di shred e di chi ha fatto la storia del virtuosismo chitarristico.
Il growl è profondo, il songwriting vario e l’ascolto ne trae giovamento, mettendo in luce la bravura dei musicisti senza perdere il filo di composizioni a tratti molto ben orchestrate tra fughe chitarristiche, momenti atmosferici e sfumature che vanno da note classiche, a bellissimi refrain che vedono protagonista la voce pulita (Ayatollah).
La parte progressiva risulta importantissima nell’economia di questo lavoro, i brani si susseguono in tempeste di note mai fini a sé stesse, accomunando death metal melodico, progressive, technical death e power metal.
The Billion Year Contract, Orion’s Cry e la conclusiva The End Of Time sembrano uscite da una jam che vede impegnati Barren Earth, Omnium Gatherum e Malmsteen, tra grande tecnica ed emozionanti passaggi in cui la musica scorre come un fiume in piena travolgendo senza freni l’ascoltatore: Singularity si rivela quindi un ottimo lavoro, sopra la media sia per quanto riguarda la tecnica che il songwriting.

Tracklist
1.I Have Awakened (Intro)
2.Ayatollah
3.Singularity
4.Surfaced
5.The Billion Year Contract
6.Acoustic Medley
7.Orion’s Cry
8.Piazzola.
9.The End Of Time

Line-up
Kari Olli – Vocals
Juha Kupiainen – Guitars
Vesa Nupponen – Guitars
Erkki Silvennoinen – Bass
Ukri Suvilehto – Drums (guest member)

DE LIRIUM’S ORDER – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »