Deadbird – III: The Forest Within The Tree

Dopo otto anni tornano finalmente i Deadbird da Little Rock, Arkansas, Usa.

Ed è davvero un gran bel ritorno. Per chi non li conoscesse, prendete gli Yob maggiormente melodici, aggiungete un po’ di doom stoner classico ed una spruzzata di melodie alla Pallbearer e ci siamo quasi. Ovviamente i Deadbird offrono anche di più di ciò, e l’ascolto di III: The Forest Within The Tree è una piccola magia, perché il disco è un mondo a parte, regolato da leggi e soprattutto da suoni propri. Ad esempio ci sono canzoni che echeggiano i Neurosis e lo Steve Von Till solista, tanto per dare un’idea dell’atmosfera. E proprio quest’ultima è la maggiore protagonista di questo disco, perché i Deadbird vanno proprio a creare un sentimento, un sentire altro rispetto all’ascoltatore, che vi si deve immergere dentro per poter capire pienamente. Il disco possiede una ricchezza ed una varietà affatto comuni, e segna un graditissimo ritorno ad alto livello per questo gruppo americano. Tornare dopo dieci anni dal precedente disco non è mai facile, ed è reso ancora più difficile da questi tempi dove comparire continuamente sui social sembra essere l’unica cosa importante. Qui c’è sostanza, c’è la musica che ti prende il cuore ed il cervello, musica pesante di alta qualità, da ascoltare con attenzione e poi riascoltare ancora, perché c’è sempre qualcosa di nuovo ad ogni ascolto. III ì: The Forest Within The Tree è un’opera molto interessante, viva e pulsante, che racconta di tenebre dentro e fuori di noi allo scopo di esorcizzarle, con la consapevolezza che con tante cose bisogna conviverci, e questa musica arricchisce chi la sente. Le tracce sono tutte molto belle, e molto spesso ci sono passaggi entusiasmanti che ci fanno capire quanto siano bravi ed efficaci i Deadbird, come ad esempio Bone & Ash, una delle migliori cose del disco e anche del panorama pesante contemporaneo. I ragazzi da Little Rock hanno una marcia in più, e anche se fanno un disco ogni dieci anni, se i risultati sono questi li possiamo anche aspettare.

Tracklist
1. The Singularity
2. Luciferous Heart
3. Heyday
4. Alexandria
5. 11:34
6. Brought Low
7. Bone & Ash
8. Ending

Line-up
Chuck – Guitar / Vocals
Phillip – Drums / Vocals
Alan – Guitar / Vocals
Jeff – Bass / Vocals
Reid – Bass / Vocals
CT – Mini Korg / Noise / Vocals

DEADBIRD – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »