Deadly Carnage – Through the Void, Above The Suns

Non posso fare a meno di ammettere d’aver sempre avuto una certa predilezione per i Deadly Carnage, band riminese che, nella sua costante evoluzione nel corso di ogni passo fissato su disco, ha sempre dimostrato d’essere un gradino sopra a gran parte delle proposte appartenenti alla stessa cerchia stilistica.

Se Manthe era stata una splendida prova che aveva portato all’approdo verso un sound più oscuro e spesso collocabile a metà strada tra il black ed il doom nelle loro espressioni più emotive, e l’ep Chasm aveva confermato la propensione verso sonorità più liquide e definibili a maggior ragione “post” (con tutti i significati che si possono attribuire a tale prefisso), Through the Void, Above The Suns sembra ancor meglio focalizzato nell’assemblare le diverse sfumature confluite nel corso del tempo nella proposta del gruppo romagnolo, il quale decide di riversarle per la prima volta all’interno di un affascinante concept dalle tematiche cosmiche.
Prendendo una traccia come Lumis, per esempio, è possibile rendersi conto di come i Deadly Carnage possano permettersi, all’interno di uno stesso brano, di passare con una naturale fluidità da un black drammatico ed atmosferico ad un finale in quota Opeth (quelli più ispirati dei primi dischi, naturalmente), oppure, confrontando il robusto post metal di Matter ed il più sognante e melodico incedere “alcestiano” della meravigliosa Divide, si può notare come queste due maniere di interpretare la materia possano convivere tranquillamente nei tre quarti d’ora di Through the Void, Above The Suns, rappresentando ognuna un tassello fondamentale per la sua comprensione e soprattutto la sua riuscita.
Altri due punti nodali dell’album sono Ifene, dove un’atmosfera carica di tensione sfocia poi in un chorus cantato in italiano difficilmente rimovibile a breve termine, e la conclusiva Entropia, nella quale post metal e black avanguardista si intersecano in maniera esemplare, lasciando in eredità all’ascoltatore la sensazione compiuta d’avere ascoltato una album di rara profondità, sia a livello musicale che concettuale.
I Deadly Carnage non hanno risentito affatto del cambio dietro al microfono, che ora vede il chitarrista tastierista Alexis Ciancio anche alle prese con le parti vocali, e questo nuovo album si rivela un altro passaggio evolutivo di un percorso artistico in costante crescendo, sempre contraddistinto da sonorità non del tutto convenzionali e, nel contempo, volte a scuotere quello stato di apatia emotiva nel quale si consuma l’esistenza dell’uomo moderno.

Tracklist:
01 – Quantum
02 – Matter
03 – Hyle
04 – Cosmi
05 – Lumis
06 – Ifene
07 – Fractals
08 – Divide
09 – Entropia

Line-up:
Adres – Bass
Marco Ceccarelli – Drums, Percussion
Dave – Guitars
Alexios Ciancio – Vocals, Guitars, Synths

DEADLY CARNAGE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #32
    by Marco Valenti on 30 Settembre 2025 at 9:10

    Questa puntata abbiamo presentato: Coded Marking, Giant Claw, Sea Mosquito, Siavash Amini, Xeeland.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »