Dimmu Borgir & The Norwegian Radio Orchestra & Choir – Forces Of The Northern Night

Escono in dvd Blu Ray, cd, vinile e digitale due grandi performances dei Dimmu Borgir, insieme a due magnifiche orchestre.

Il primo concerto è con la Norwegian Radio Orchestra, ed è un trionfo di quello che hanno sempre avuto in nuce i Dimmu Borgir, ovvero l’andare oltre il black metal, verso un qualcosa che non è nemmeno symphonic, ma una narrazione altra, mentre il secondo dvd racchiude l’intero concerto al Wacken Open Air del 2012.
Molti li potranno considerare persone di poco gusto, o commerciali, altri pensano addirittura che siano tra i colpevoli della degenerazione del black metal e forse è tutto vero, ma qui abbiamo una doppia testimonianza di grande valore di ciò che può essere un certo tipo di metal, se si ha voglia di ascoltarlo.
La parte sinfonica del gruppo norvegese esce prepotentemente allo scoperto, anche perché è un elemento che è sempre stato portante nell’architettura sonora del gruppo. L’operazione non era esente da rischi, infatti alcuni gruppi sono usciti scottati dall’incontro con un’orchestra, perché quest’ultima è un’entità mastodontica e musicalmente assai superiore a qualsiasi band e deve essere usata con sagacia. Ad esempio l’analoga operazione fatta dai Metallica è un’occasione sprecata, poiché l’orchestra fa praticamente una parte a sé stante, quasi di accompagnamento e così non ne vale assolutamente la pena. Invece qui l’orchestra si compenetra con il gruppo ed entrambe le entità ne traggono fuori il meglio.
La musica dei Dimmu Borgir è sempre stata fortemente sinfonica e scenica, ed infatti a livello di composizione il gruppo fortifica questo aspetto esaltandolo all’ennesima potenza. I due concerti rendono l’idea della portata di quello che ha fatto e continuerà a fare il gruppo norvegese, ovvero andare avanti per la propria strada e suonare una musica che potrebbe essere la colonna sonora degli orchi di Sauron.
I due concerti sono magniloquenti e molto potenti, con quello norvegese maggiormente intimo e molto tipico del fare musica in quella nazione, perché i Dimmu Borgir in Norvegia contano molto più della nazionale di calcio: uno spettacolo molto bello, con una scenografia che riporta ai segreti runici e alla mitologia nordica, che ricorre in tutta la discografia del gruppo.
Il concerto del 2012 al Wacken Open Air è esattamente ciò che si può aspettare invece da un’esibizione in un mega festival, ma la qualità è molto buona, anche grazie al lavoro dell’orchestra nazionale sinfonica ceca, che come quella norvegese si diverte molto insieme ai Dimmu Borgir. Chi si diverte di più è il pubblico che viene investito da una forza oscura notevole, che spande la sua massa nera in ogni direzione, e la musica dei Dimmu Borgir assume una nuova veste che ci trasporta verso nuovi lidi.
Una testimonianza assai riuscita di un amore reciproco tra i Dimmu Borgir e la musica sinfonica, ma anche l’occasione di ascoltare la potenza compositiva del metal esaltata dal più grande degli amplificatori che esista: un’orchestra sinfonica.

TRACKLIST
01. Xibir (orchestra)
02. Born Treacherous
03. Gateways
04. Dimmu Borgir (orchestra)
05. Dimmu Borgir
06. Chess With The Abyss
07. Ritualist
08. A Jewel Traced Through Coal
09. Eradication Instincts Defined (orchestra)
10. Vredesbyrd
11. Progenies Of The Great Apocalypse
12. The Serpentine Offering
13. Fear And Wonder (orchestra)
14. Kings Of The Carnival Creation
15. Puritania
16. Mourning Palace
17. Perfection Or Vanity (orchestra)

LINE-UP
Shagrath – vocals
Silenoz – guitar
Galder – guitar

DIMMU BORGIR – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »