Salta al contenuto
MetalEyes IYE

MetalEyes IYE

Metal and Rock all around the world

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download

Eirð – Cosmos One: The (Un​)​known Universe

La musica marchiata Eirð può rivelarsi appetibile per chi apprezza queste sonorità volte ad immergerci nell’immensità dell’universo, una soluzione sicuramente non nuova ma sempre gradita specialmente quando viene offerta con la competenza dimostrata in questo frangente.

Eirð è il progetto solista del tedesco Andreas Libera (già con gli Spirit Descent), autore dal 2014 fino ad oggi di un numero consistente di uscite sotto forma di demo o singoli, ed arrivato alla fine dello scorso anno al primo full length intitolato Cosmos One – The (Un​)​known Universe.

Questo lungo lavoro è piuttosto esemplificativo dello stile musicale messo in atto dal musicista di Lubecca, ovvero un post metal/doom dal respiro melodico e cosmico, come facilmente intuibile anche dal titolo; la natura del tutto strumentale dell’opera ci conduce ad una scelta che non è dissimile da certe forme di ambient, con la differenza che il sound appare più ritmato, arrivando anche ad accelerazioni più sensibili come in A Dance of Cosmic Objects o nel finale di Dark Matter, trovando però a mio avviso una sua maggiore focalizzazione proprio nella conclusiva Deep Space Omega, nella quale Libera esprime al meglio le sue idee musicali spingendole fino ad una forma appunto più vicina all’ambient.
La musica marchiata Eirð può rivelarsi appetibile senza dubbio per chi apprezza queste sonorità volte ad immergerci nell’immensità dell’universo, una soluzione sicuramente non nuova ma sempre gradita specialmente quando viene offerta con la competenza dimostrata in questo frangente.
Per concludere, si segnala che poco dopo l’uscita del full length è stato immesso sul mercato, sempre da Loneravn Records, Cosmos Two – Earth and Beyond (2014​-​2016), un’uscita che raccoglie però materiale pubblicato nella prima fase di vita del progetto e, in quanto tale, utile quale sintesi retrospettiva dello sforzo compositivo attuato in quegli anni da Libera.

Tracklist:
1. Saturnalian Dreamsphere
2. Andromeda
3. A Dance of Cosmic Objects
4. Deep Space Omega
5. Dark Matter

Line-up:
Andreas G. Libera – All instruments

EIRD – Facebook

Autore adminPubblicato il 16 Marzo 201815 Marzo 2018Categorie ambient, doom, metal, postmetal, recensioniTag ambient, doommetal, postmetal

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Apostle of Solitude – From Gold to Ash
Successivo Articolo successivo: Ziggurat – Ritual Miasma

Privacy Policy

Archivi

CALENDARIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Set    

Tag

  • alternativemetal
  • alternativerock
  • ambient
  • atmosphericblack
  • avantgardemetal
  • blackmetal
  • blues
  • brutaldeath
  • dark
  • deathdoom
  • deathmetal
  • doommetal
  • drone
  • folk
  • folkmetal
  • funeraldoom
  • gothicdoom
  • gothicmetal
  • grindcore
  • groovemetal
  • hardcore
  • hardrock
  • heavymetal
  • industrial
  • melodicdeath
  • metalcore
  • modernmetal
  • noise
  • postblack
  • postmetal
  • postrock
  • powermetal
  • progmetal
  • progressive
  • psichedelia
  • punk
  • rock
  • sludge
  • speedmetal
  • stoner
  • strumentale
  • symphonicblack
  • symphonicmetal
  • technicaldeath
  • thrashmetal
  • GRAZIE A TUTTI
  • Esogenesi – Esogenesi
  • Hardline – Life
  • Walkways – Bleed Out, Heal Out
  • Carnal Tomb – Abhorrent Veneration
  1. D.O. su Hypocras – Implosive23 Marzo 2017

    Mmmm curioso di ascoltarli. By the way, la copertina mi ricorda il dio cinghiale (oppure anche Okkoto) del film di…

  2. Senio su Pain Of Salvation – In the Passing Light of Day20 Marzo 2017

    La penso come Stefano: questo album è un capolavoro, e la recensione è emozionante ed emozionata, al contrario di quelle…

  3. massimo pagliaro su Scuorn – Parthenope16 Marzo 2017

    Ti sei superato , splendida recensione !!! per chi ha origini partenopee come me e' un must ...

  4. Massimo Pagliaro su Sinister – Syncretism11 Marzo 2017

    Grande ritorno per una band un po' dimenticata ...recensione bella e coinvolgente come sempre .!

  5. Massimo Pagliaro su Immolation – Atonement10 Marzo 2017

    OPERA ECCELLENTE !

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download
MetalEyes IYE Proudly powered by WordPress