Fenrir – Legends Of The Grail

Gran bel secondo disco per questo gruppo francese di folk metal capitanato dalla strepitosa voce di Madame Elsa Thouvenot.

Legends Of The Grail arriva dopo il buon Echoes Of The Wolf del 2012, che era già sulla buona strada, ma questo supera tutte le aspettative.
In ambito folk metal la qualità media è abbastanza alta e i Fenrir incarnano tutte le cose migliori di questo genere. La loro musica possiede un grandissimo valore evocativo, nel senso che porta per davvero l’ascoltatore in un altro luogo rispetto al suo. La commistione di folk e metal è totale come raramente succede, visto che in molti casi uno dei due elementi è quello che finisce per essere preponderante, mentre qui l’equilibrio è totale. Il gusto musicale è inoltre molto medioevale, con pregevoli passaggi di violino suonati dalla stessa Elsa, che eccelle anche in questo aspetto oltre che nel canto. Il titolo e tutto il disco riecheggiano quello che è il concetto centrale del disco, la leggenda del Graal, ovvero le storie mitiche della ricerca della sacra reliquia e le storie del ciclo epico di Merlino e Re Artù, che sono archetipi immortali insiti dentro la cultura europea e non solo. Inoltre i francesi di Nancy hanno composto ed eseguito due canzoni in francese antico, la lingua d’oil, che ha una cadenza meravigliosa e che si sposa benissimo con la musica epica dei Fenrir. Nel disco non mancano gli episodi più veloci, a dimostrazione che il gruppo sa giostrare su livelli diversi e con capacità di eseguirli tutti. Infatti in Legends Of Grail vengono suonati e fatti vivere all’ascoltatore molti stati d’animo e molti passaggi musicali differenti. Le storie narrate in questo disco sono immortali e nascondono molti significati nascosti che possono spiegarci molte cose di chi siamo e da dove veniamo, e ciò ha maggiore significato se a farlo è un gruppo di grande valore come i Fenrir. Questa seconda opera dei francesimerita davvero molto, sa emozionare e riportare in maniera efficace in un’epoca che sembra lontana da noi ma che è vicina, se lo vogliamo.

Tracklist
1 A Legend Begins…
2 A Red Sun Rises
3 Camelot
4 Sir Gawain & The Green Knight
5 Conquest Of Britain
6 The Fisher King
7 Brocéliande
8 The Son Of Pendragon
9 La Dame Du Lac
10 Morgane
11 Mordred
12 Mists Of Avalon

Line-up
Elsa Thouvenot – Vocals & Violin
Alexandre Frémont – Guitar
Michaël Macé – Guitar, backing vocals
Bruno Giglio – Violin
Jordan Lavaut – Bass
Kevin Keiser – Drums

FENRIR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »