Fifth Angel – The Third Secret

Quando si parla di metal classico di matrice statunitense spesso ci si dimentica dei Fifth Angel, band nata nella prima metà degli anni ottanta nello stato di Washington ed autrice di due pietre miliari dell’heavy metal di quel periodo: il debutto omonimo del 1985 e Time Will Tell, licenziato nel 1989 e fin qui ultimo parto del gruppo.

Parliamo quindi di storia dell’US Metal, con la band che poteva contare su due bellissimi lavori che non avevano nulla da invidiare alle opere dei più famosi Metal Church, Crimson Glory e Queensryche.
Purtroppo la carriera del gruppo si interruppe dopo l’uscita del secondo lavoro e, a parte qualche esibizione dal vivo, la speranza di vedere un album targato Fifth Angel fare bella mostra di sé nelle vetrine dei negozi di settore (ormai pressoché virtuali) era praticamente nulla.
Ed invece, con non poca sorpresa di fans e addetti ai lavori, la Nuclear Blast licenzia The Third Secret, terzo full length del gruppo dopo quasi trent’anni, un album aspettato e desiderato dagli amanti dei suoni classici.
La band che si presenta in questo metallico 2018 è composta per tre quarti da quella che registrò Time Will Tell con Ken Mary alla batteria, John Macko al basso e Kendall Bechtel alla chitarra e voce, visto che lo storico singer Ted Pilot non è più della partita.
Il quinto angelo non fa prigionieri e, spada lucente in pugno, scaglia fendenti di heavy power metal mietendo vittime, una giustizia divinamente metallica che, se risulta ben salda nella tradizione statunitense, ha nell’heavy metal epico e portentoso di Ronnie James Dio una delle sue massime ispirazioni, grazie soprattutto alla straordinaria prestazione di Bechtel dietro al microfono.
Con tali premesse The Third Secret non può che uscire vincitore da questa sfida che vede i Fifth Angel contro il tempo che inesorabilmente passa ma che, questa volta, non inficia la riuscita di un lavoro che risulta fresco ed esaltante, un album classico nella più pura definizione del genere.
La tracklist non lascia scampo con una serie di brani scolpiti nella storia dell’heavy metal, dal piglio epico e drammatico, mid tempo che lasciano a chitarra e voce il palcoscenico tra solos che sono lampi nel cielo e acuti che squarciano montagne come nella spettacolare title track, nella maideniana Queen Of Thieves o nella potentissima This Is War.
Bellissimo e colmo di quel pathos che permea i grandi album, The Third Secret risulta uno dei ritorni più riusciti degli ultimi tempi.

Tracklist
1. Stars Are Falling
2. We Will Rise
3. Queen Of Thieves
4. Dust To Dust
5. Can You Hear Me
6. This Is War
7. Fatima
8. Third Secret
9. Shame On You
10. Hearts Of Stone

Line-up
Kendall Bechtel – Guitar & Lead Vocals
John Macko – Bass
Ken Mary – Drums & Backing Vocals

FIFTH ANGEL – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »