Ghost Ship Octavius – Delirium

Uscito originariamente qualche mese fa in regime di autoproduzione, torna tramite la Mighty Music questo bellissimo album intitolato Delirium, il secondo degli statunitensi Ghost Ship Octavius.

Il trio proveniente da Seattle è formato dall’ex batterista dei Nevermore Van Williams, dal chitarrista Matthew Wicklund, già nei God Forbid e HIMSA, e dal cantante e chitarrista Adon Fanion.
Attivi dal 2012 il loro primo lavoro omonimo uscì quattro anni fa, seguito da quest’opera progressivamente metallica sulla scia dei nomi più altisonanti del metal statunitense degli ultimi anni e non solo.
I Nevermore sono ovviamente il primo gruppo a cui si pensa all’ascolto di questa ora abbondante di ottima musica, ma fortunatamente i trio non si ferma alla sola band del compianto Warrel Dane, offrendo tra le sue tracce un panorama di ispirazioni variegato condito da una personalità data dall’esperienza dei musicisti coinvolti.
Voce evocativa, trame progressive oscure e melodiche, sfuriate power/thrash dalle atmosfere drammatiche in stile U.S. Metal ed eleganza prog metal fanno di Delirium un album austero, metallico ma allo stesso tempo raffinato.
Tutto è semplicemente al posto giusto in questo lavoro che non ha sbavature ed alterna le varie atmosfere in un clima emozionante, tra riferimenti che vanno dai già citati Nevermore, ai Pain Of Salvation, dai Kamelot ai nuovi sovrani del genere, i Witherfall, anche se con suoni più progressivi e meno melanconici.
Delirium è formato da una raccolta di brani che vede The Maze, Edge Of Time, Far Below e il grandioso e drammatico finale lasciato a Burn This Ladder, le tracce più significative del sound dei Ghost Ship Octavius che mantiene un’ottima qualità e la giusta tensione dall’inizio alla fine.

Tracklist
1.Turned to Ice
2.Ocean Of Memories
3. “Saturnine
4.Delirium
5.Ghost In The Well
6.Chosen
7.Edge Of Time
8. “Far Belween
9.The Maze
10.Bleeding On The Horns
11.Burn The Ladder

Line-up
Matthew Wicklund – Guitars
Van Williams – Drums
Adon Fanion – Guitars/Vocals

GHOST SHIP OCTAVIUS – Facebook

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Ex Colorado 3
    by Gabriella Capraro on 24 Novembre 2025 at 15:26

    Ex Colorado 3 di José D’Agostino aggiorna il krautrock al 2025: paesaggi motorik, elettronica pastorale e visioni cosmiche per un viaggio sonoro interiore.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #37
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 10:25

    Deathwinds, Evoken, Litania, Moundrag e TV Cult. Cinque nomi per cinque consigli. Non c'è molto altro da aggiungere se non il fatto che la musica dovrebbe essere ascoltata nello stereo e non nel cellulare o in altre diavolerie moderne.

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »