Salta al contenuto
MetalEyes IYE

MetalEyes IYE

Metal and Rock all around the world

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download

Goodbye, Kings – Vento

Vento è un disco dal respiro superiore, al quale il mezzo fisico va stretto e che si deve ascoltare ed ascoltare ancora, non per comprenderlo meglio, ma per sentire sulla propria pelle una carezza, perché le carezze fanno sempre piacere.

Il vento è una carezza sulla faccia, un impeto che spinge a terra, o il respiro della terra che fa volare i petali dei fiori, ma che come ultrasuoni non può essere sentito dagli uomini.

Leggerezza, ma anche forza. Il titolo di questo disco di post rock strumentale è assai adatto alla musica di questo gruppo milanese, che debutta sulla lunga distanza in maniera incredibilmente convincente. La musica per i Goodbye, Kings è davvero un mezzo per poter esprimere sentimenti, per far volare i palpiti della propria anima. Lo stile è un post rock suonato divinamente, un unisono che fa movimenti sinfonici. Formati a Milano nel 2012 i Goodbye, Kings hanno prodotto un demo ed un ep,che potete trovare sul loro bandcamp. Le loro produzioni precedenti erano buone, ma Vento è clamoroso, un viaggio dentro sensazioni che di solito chiamiamo poesie. Il particolare che stupisce di più è la loro capacità di coniugare al loro post rock intarsi di pianoforte e di musica classica, che rendono ancora più prezioso il loro suono, distinguendoli nettamente dalla moltitudine dei gruppi post rock. Vento è un disco dal respiro superiore, al quale il mezzo fisico va stretto e che si deve ascoltare ed ascoltare ancora, non per comprenderlo meglio, ma per sentire sulla propria pelle una carezza, perché le carezze fanno sempre piacere.

TRACKLIST
1.How do dandelions die
2.Fujin vs. Raijin
3.Shurhùq
4.The tri-state tornado
5.12 horses
6.If winter comes…
7.The bird whose wings made the wind
8.Blue norther

LINE-UP
Davide Romagnoli – acoustic and electric guitar, samples, percussions
Luca Sguera – synth, glockenspiel, keyboards, percussions
Luca Allocca – guitar, synth
Alessandro Croce – bass
Saverio Cacopardi – drums, percussions
Matteo Ravelli – drums, percussions

GOODBYE, KINGS – Facebook

Autore Massimo ArgoPubblicato il 16 Novembre 201616 Novembre 2016Categorie Made In Italy, postmetal, recensioni, rockTag postmetal, postrock, strumentale

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Vanexa – Too Heavy To Fly
Successivo Articolo successivo: Wyruz – Judge and Jury

Privacy Policy

Archivi

CALENDARIO

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Set    

Tag

  • alternativemetal
  • alternativerock
  • ambient
  • atmosphericblack
  • avantgardemetal
  • blackmetal
  • blues
  • brutaldeath
  • dark
  • deathdoom
  • deathmetal
  • doommetal
  • drone
  • folk
  • folkmetal
  • funeraldoom
  • gothicdoom
  • gothicmetal
  • grindcore
  • groovemetal
  • hardcore
  • hardrock
  • heavymetal
  • industrial
  • melodicdeath
  • metalcore
  • modernmetal
  • noise
  • postblack
  • postmetal
  • postrock
  • powermetal
  • progmetal
  • progressive
  • psichedelia
  • punk
  • rock
  • sludge
  • speedmetal
  • stoner
  • strumentale
  • symphonicblack
  • symphonicmetal
  • technicaldeath
  • thrashmetal
  • GRAZIE A TUTTI
  • Esogenesi – Esogenesi
  • Hardline – Life
  • Walkways – Bleed Out, Heal Out
  • Carnal Tomb – Abhorrent Veneration
  1. D.O. su Hypocras – Implosive23 Marzo 2017

    Mmmm curioso di ascoltarli. By the way, la copertina mi ricorda il dio cinghiale (oppure anche Okkoto) del film di…

  2. Senio su Pain Of Salvation – In the Passing Light of Day20 Marzo 2017

    La penso come Stefano: questo album è un capolavoro, e la recensione è emozionante ed emozionata, al contrario di quelle…

  3. massimo pagliaro su Scuorn – Parthenope16 Marzo 2017

    Ti sei superato , splendida recensione !!! per chi ha origini partenopee come me e' un must ...

  4. Massimo Pagliaro su Sinister – Syncretism11 Marzo 2017

    Grande ritorno per una band un po' dimenticata ...recensione bella e coinvolgente come sempre .!

  5. Massimo Pagliaro su Immolation – Atonement10 Marzo 2017

    OPERA ECCELLENTE !

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download
MetalEyes IYE Proudly powered by WordPress