Hardcore Anal Hydrogen – Hypercut

Benché il Principato di Monaco sia da secoli a tutti gli effetti uno stato autonomo, è difficile comunque non considerarlo a tutti gli effetti parte della Francia, non solo geograficamente ma anche culturalmente.

E’ anche per questo, forse, che uno dei rari esempi di metal proveniente dall’incantevole enclave posizionata tra la Costa Azzurra ed il confine italiano, rappresentato dal duo denominato Hardcore Anal Hydrogen, mostra in tutto e per tutto quelle caratteristiche di totale e schizofrenica follia di gruppi transalpini come 6:33 o Pryapisme (solo per citarne due nei quali ho avuto occasione di imbattermi).
In Hypercut non sorprende, quind,i il vedere bandita ogni idea di forma canzone a favore di un espressione sonora volta alla totale imprevedibilità e alla più libera sperimentazione.
All’interno degli undici brani presenti nell’album possiamo trovare frammenti di qualsiasi genere musicale conosciuto, posizionati senza apparente logica né soluzione di continuità: è evidente che un lavoro di queste caratteristiche non potrà mai avere quale sua principale caratteristica l’omogeneità, per cui la maniera ideale per godere dei suoi contenuti è quella di provare ad indovinare da dove possano provenire tutte le pulsioni che si accavallano vorticosamente sullo spartito (che immagino preveda un notevole sforzo mnemonico degli stessi musicisti per non perdere il filo del discorso).
Vista l’impossobilità materiale di scrivere per filo e per segno il contenuto delle singole tracce, proviamo ad individuare alcuni passaggi salienti posizionati nel corso dell’album, utili a far capire cosa ci si debba attendere dall’ascolto di Hypercut: partendo dall’inizio, Jean-Pierre è forse l’unico brano che abbia una vaga idea di forma canzone, almeno nel suo srotolarsi a velocità folle nella prima parte, come in una sorta di punk hardore psicotico che viene successivamente sommerso da un rumorismo elettronico, tratto comune dell’album, che a tratti fa pensare essere stati catapultati in un folle video game, tutto questo non prima di regalare un bellissimo finale a suo modo melodico ed atmosferico.
La roche et le rouleau è, invece, una traccia che più di altre fa riferimento ai già citati 6:33 (autori con Deadly Scenes di uno dei migliori album del decennio), grazie al suo rock’n’roll sghembo e malato , mentre il primo minuto di Murdoc sembra provenire addirittura da Tarkus degli ELP … Capite bene che qui l’unico approccio dell’ascoltatore può essere quello improntato alla massima apertura mentale e, in tal caso, le gratificazioni non mancano perché Sascha e Martyn non mollano mai la presa e soprattutto non si stancano di mutare stili ed umori con la stessa velocità con la quale cambia abito in scena un trasformista
Hypercut è un album che magari si farà fatica ad ascoltare dalla prima all’ultima nota, ma può rivelarsi molto interessante per chi ritiene terribilmente scontata la musica, per così dire, “normale” …

Tracklist:
1. Jean-Pierre
2. Coin coin
3. La roche et le rouleau
4. Paul
5. Blue Cuts
6. Charme oriental
7. Phillip
8. Murdoc
9. Entropie Maximum
10. Sproutch
11. Daube carotte
12. Automne 1992
13. Bontemmieu
14. Alain, l’homme télévitré (Finale)

Line-up:
Sacha Mouk : Vocals, Programming
Martyn Circus : Guitars, Programming

HARDCORE ANAL HYDROGEN – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »