Hesperian Death Horse – Živ

Gli Hesperian Death Horse sono un gruppo croato di Zagabria che suona un ottimo post metal con venature sludge e stoner, molto ipnotico e coinvolgente, con una forte struttura narrativa.

Živ è la seconda parte di una trilogia cominciata con Mrtav, ed è un bel percorso assolutamente non consequenziale di psichedelia pesante, post metal che si intreccia con molte altre situazioni musicali, per un risultato che cattura l’ascoltatore, che entra in un labirinto colorato di grigio e di nero, con un cantato in croato che rimane sullo sfondo, come una voce narrante di una storia che solo noi possiamo vivere e trovare la conclusione. Il gruppo canta come detto in lingua madre e anche sulla loro pagina facebook troverete ben poco in inglese, ed è una scelta che funziona molto bene, perché aggiunge valore al loro progetto, che è già molto solido e credibile. La migliore caratteristica del disco, e ve ne sono tante, è il suo continuum spazio temporale musicale, un flusso continuo di note e sensazioni, un fluttuare senza requie in un caldo e però oscuro liquido amniotico che ci avvolge e dal quale non vorremmo più uscire. Nella musica del gruppo di Zagabria ci sono anche ricche reminiscenze del migliore indie anni novanta, sepolte sotto un pesante effluvio di post metal di alta qualità. La ripetitività di alcuni passaggi se non bene gestita renderebbe il tutto molto noioso, invece la bravura del gruppo rende tutto ciò molto bello ed ancora più potente. Gli Hesperian Death Horse sono uno dei migliori gruppi post metal europei e questo disco ne è la notevole conferma, da ascoltare tutto d’un fiato anche se è diviso in quattro movimenti, come se fosse un’unica monolitica traccia.

Tracklist
1.Saol (Part 1: Prizma)
2.Elu (Part 2: Voda)
3.Hayot (Part 3: Mezanin)
4.Liv (Part 4: Horde)

Line-up
Dario Orač – Guitars & Vocals –
Domagoj Žunić – Guitars & Vocals –
Marko Galetić – Guitars & Vocals –
Slaven Jedvaj – Bass Guitar –
Ivan Kukuljević – Drums –

HESPERIAN DEATH HORSE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »