Inconcessus Lux Lucis – The Crowning Quietus

La I, Voidhanger è una label alla quale si associa in maniera automatica l’ascolto dischi tutt’altro che banali, se non talvolta cervellotici o di complessa decrittazione, a seconda dei punti di vista.

Tanto per togliere qualsiasi dubbio all’audience sulla qualità e la varietà del proprio roster, l’attiva etichetta italiana consegna alle stampe questo sismico The Crowning Quietus, secondo full length dei britannici Inconcessus Lux Lucis, che poi a ben vedere sarebbe il terzo, tenendo condo anche di quello inciso nella prima parte della loro storia con il monicker Whorethorn.
Baal e Malphas fanno coppia artisticamente da oltre un decennio e credo che la loro comunione d’intenti si evinca fin dalle prime note dell’album: il duo, infatti, offre un black metal senza orpelli di alcun tipo, stante una pesante propensione per il rock’n’roll che rende questi sei brani una piacevole ed inarrestabile galoppata verso gli inferi, un luogo ameno nel quale, visto che ci si dovrà trascorrere un po’ di tempo, è forse meglio accedere con il giusto piglio, e direi che, all’uopo, farsi precedere dal sound degli Inconcessus Lux Lucis sia il modo più indicato per rendersi simpatici ai padroni di casa.
The Crowning Quietus parte sparato, con le sue pesanti iniezioni di hard ‘n’heavy d’autore, ed arriva altrettanto forte, con l’unica anomalia di chiudersi con tre brani piuttosto lunghi per il genere, comunque ben lontani dal rischio di apparire tediosi, visto che proprio grazie al loro protrarsi sono anche quelli che presentano le maggiori variazioni ritmiche nonché apprezzabili spunti di chitarra solista, con il brano di chiusura Fever Upon The Firmament che, nel finale, diventa una vera e propria cavalcata maideniana.
Trascinante e adrenalinico, The Crowning Quietus è l’ascolto ideale per ripulirsi dalle scorie della quotidianità e combattere efficacemente “il logorio della vita moderna”, parafrasando una famosa pubblicità di altri tempi …

Tracklist:
1. With Leaden Hooks And Chains
2. Amour Rides Upon Midnight
3. At The Behest Of The Sinister Impulse
4. To Satiate Silence
5. The Crowning Quietus
6. Fever Upon The Firmament

Line-up:
W. Malphas – Guitars/Drums/Vocals
A. Baal – Bass Guitar

INCONCESSUS LUX LUCIS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • 2025, LO SPIRITO CONTINUA: CHEVALIER / RESCUE CAT
    by Marco Valenti on 17 Settembre 2025 at 14:40

    Abbiamo scelto due realtà, Chevalier e Rescüe Cat, convinti di avere a che fare con dinamiche che hanno tutte le potenzialità per ritagliarsi spazi sempre più importanti anche oltre confine.

  • The Queen Is Dead Volume 164 – Cruel Bomb, Crippled Fingers, Witchcloud
    by Massimo Argo on 16 Settembre 2025 at 16:10

    Tre band, tre modi diversi di intendere il metal estremo: il thrash crossover dei Cruel Bomb, il groove hardcore dei Crippled Fingers e l’epico doom NWOBHM dei Witch Hound. Tre dischi potenti, sinceri e tutti da scoprire.

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »