Kadinja – Ascendancy

Prendete un gruppo di giovani metallari dal suono moderno ed in linea con il metalcore, ma con la voglia matta di sfoggiare la loro ottima tecnica, usando i cliché tipici del prog metal ed avrete in mano il sound di Ascendancy, full length dei Kadinja.

Il quintetto francese, proveniente dalla capitale, non le manda certo a dire e abbina un devastante ma comunque melodico metal moderno, con il prog metal, un’aggressività che viene nobilitata da intricate ritmiche e da un lavoro delle sei corde che passa dal classico melodico/stoppato a fughe sul manico che riportano al genere più tecnico per eccellenza.
Il problema maggiore di questo album è che risulta un po’ freddino, e il metal estremo abbinato alla tecnica, spesso fine a sé stessa, produce un effetto caotico che non giova alla fruibilità della musica prodotta dal combo transalpino.
I momenti migliori, infatti, si mostrano quando l’aggressività si placa per lasciare spazio alla melodia, momenti nascosti tra i vari brani che risultano poco emozionali e, alla lunga, pervasi da una ripetitività di fondo che non aiuta certo l’attenzione dell’ascoltatore già provato nel seguire l’intricata ragnatela di note in brani come le due parti di Episteme, A November Day o Bittersweet Guilt.
Se l’idea era quella di rendere ultra-tecnico un genere che si basa principalmente sull’impatto, i Kadinja riescono nell’impresa solo a sprazzi, mentre trovo ormai superato l’uso della doppia voce, specialmente se non si è maestri nel far funzionare un abbinamento che negli ultimi tempi sta tirando la corda.
Ascendancy raggiunge la sufficienza ma nulla più, le potenzialità ci sono ma vanno sfruttate meglio da parte del gruppo francese.

TRACKLIST
01. Stone of Mourning
02. Glhf
03. Episteme
04. Episteme Part II
05. ‘Til the Ground Disappears
06. A November Day
07. Dominique
08. Ropes of You
09. Bittersweet Guilt
10. Seven (The Stick Figures)

LINE-UP
Philippe Charny Dewandre – Vocals
Pierre Danel – Guitars
JJ Groove – Bass
Nicolas Hørbacz – Guitars
Morgan Berthet – Drums

KADINJA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »