Kino – Radio Voltaire

Tredici anni dopo il loro debutto Picture tornano i Kino, super gruppo che vede impegnati John Mitchell (Arena, It Bites, Lonely Robot), Pete Trewavas (Marillion), Craig Blundell (Steven Wilson) e John Beck (It Bites), pubblicano questo sognante esempio di rock progressivo dal titolo Radio Voltaire.

Un album, questo, che conferma il talento dei musicisti, soprattutto per quanto riguarda il songwriting di altissima qualità supportato dalla tecnica sopraffina, ma che lascia spazio a canzoni che risultano una più bella dell’altra.
Rock e pop vengono rivisitati in chiave progressiva e moderna, per una raccolta di emozionanti brani che, nel corso dei cinquantacinque minuti di durata, non scendono mai da un livello qualitativo eccellente, regalando note ariose, magnificamente melodiche e progressive, come se i Genesis orfani di Peter Gabriel e Steve Hackett, incontrati gli Yes e i Marillion, cominciassero a suonare diretti da Gary Hughes dei Ten (I Don’t Know Why).
Radio Voltaire sorprende ad ogni passaggio, alternando brani dal piglio radiofonico a delicate ballad dal sapore folk, in un saliscendi emozionale che vede l’ascoltatore circondato da un sound pieno e a tratti melodicamente pomposo, o cullato da note acustiche di rara bellezza.
Non c’è un brano che sia uguale all’altro nella track list di questo lavoro, arrivato dopo una lunga attesa dei fans, i quali vengono ripagati dalle trame progressive di Out Of Time, dai ritmi rock wave di Grey Shapes On Concrete Fields e dalla ballad dal sapore aor Keep The Faith.
In poche parole, Radio Voltaire è un lavoro dedicato non solo ai fans dei gruppi da cui i musicisti provengono, ma ad uso e consumo anche di tutti quelli che amano la musica rock infarcita di grandi melodie.

Tracklist
1. Radio Voltaire
2. The Dead Club
3. Idlewild
4. I Don’t Know Why
5. I Won’t Break So Easily Any More
6. Temple Tudor
7. Out Of Time
8. Warmth Of The Sun
9. Grey Shapes On Concrete Fields
10. Keep The Faith
11. The Silent Fighter Pilot
Bonus tracks
12. Temple Tudor (Piano Mix)
13. The Dead Club (Berlin Headquarter Mix)
14. Keep The Faith (Orchestral Mix)
15. The Kino Funfair

Line-up
John Mitchell – Vocals, Guitars
Pete Trewavas – Bass, Synths
Craig Blundell – Drums
Special guest:
John Beck – keyboards

KINO – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »