Kosm – Cosmonaut

Album di debutto per i Kosm di Vancouver, con ogni canzone ispirata agli infiniti mondi creati da HP Lovecrfat (del quale sulle nostre pagine trovate la prima puntata di una retrospettiva del nostro Warhammer), e in misura minore dalla fantascienza di Frank Herbert e Roger Zelazny.

Il disco è un lavoro eseguito con grande cura da un gruppo ispirato musicalmente dai lavori dei Tool, i Mastodon e il prog metal tout court. Questa è la loro formazione musicale, il punto di partenza per sviluppare un personale progetto musicale che è davvero notevole. La voce di Jessie Grace è molto potente, calda ma soprattutto perfettamente bilanciata per i diversi registri delle canzoni, interagendo perfettamente con il resto del gruppo, per un risultato di grande sostanza, lungi dal cercare inutili virtuosismi ma avendo come priorità l’amalgama dell’insieme. Il prog metal che ne viene fuori è assai valido, le linee melodiche sono di pregevole fattura, ci sono parti più aggressive e parti più melodiche che convivono perfettamente. Il sound possiede molto delle loro influenze, ma la peculiarità più importante dei Kosm è la maturità delle soluzioni sonore, che sono molto al di sopra della media. Ci sono momenti musicali in questo disco che si spera di ascoltare nel probabile futuro disco dei Tool, e non è un’eresia, perché i Kosm hanno fatto un disco di debutto che è un piccolo gioiello, con un prog metal che fa sognare, con una voce femminile e una voce maschile che sono in perfetta comunione, una mole impressionante di lavoro delle chitarre, un basso di grande effetto, e una delle migliori batterie ascoltate negli ultimi tempi. Il punto migliore rimane però quello della composizione della canzone, e in tal senso ci si spinge a dire che hanno ancora margini di miglioramento perché si sente che non hanno ancora dato tutto, anche se quanto fatto è già ottimo. Un disco che parla di mondi lontani, con una grande musica e testi molto interessanti ispirati dal migliore cantore possibile dello spazio profondo dentro e fuori di noi.

Tracklist
1. Space Mead
2. Cosmonaut
3. Colossus
4. Wolves Upon The Throne
5. The Esoteric Order
6. Farseer
7. Ancient Heart
8. Fiefdom In The Sky
9. Omnipresence
10. Monarch
11. Umbrakinesis
12. Wza – Y’ei

Line-up
Jessie Grace – Vox
Sterling Paterson – Drums
Michael “Pastrami” Mastracci – Bass
Mike Slater & Erik Leonhard – Guitars

KOSM – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Reverend Beat-Man & Milan Slick – Death crossed the street
    by Reverend Shit-Man on 11 Novembre 2025 at 21:00

    Quando la guida spirituale del Reverend(o) Beat-Man chiama a raccolta, il suo discepolo (Reverend) Shit-Man risponde all’appello. Il vulcanico e “blasfemo” one-man band svizzero Reverend Beat-Man (nato nei Sixties della “estate dell’amore”, voce, chitarra e grancassa, e dal 1992 in missione per conto del clerock’n’ roll, in giro per il mondo a predicare il Verbo

  • GIÖBIA – X-ÆON
    by Marco Valenti on 11 Novembre 2025 at 11:14

    Recensione di X-ÆON dei Giöbia: psichedelia visionaria, suite La Mort de la Terre e un viaggio sonoro che fonde anni ’70 e ricerca contemporanea.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 10 Novembre 2025 at 16:57

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • The Queen Is Dead Volume 175 – Dying Remains, Moonspell, Mystic Circle
    by Massimo Argo on 10 Novembre 2025 at 10:24

    Dal debutto brutale dei Dying Remains al capolavoro orchestrale dei Moonspell fino all’occulto dei Mystic Circle: scopri tre uscite imperdibili raccontate da In Your Eyes Ezine, tra death, dark e black metal.

  • Nadya Albertsson – Half Silk Half Blade
    by Leonardo Pulcini on 7 Novembre 2025 at 9:44

    Nadya Albertsson nel suo album di debutto si trova di fronte a un bivio: essere noi stessi o come ci vogliono gli altri? Lei sceglie di seguire l'istinto, in un progetto freschissimo tra R&B e jazz.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »