La storia della Distruzione: il thrash tedesco e i Destruction

In Germania, la sacra triade del thrash è come noto rappresentata da Kreator, Sodom e Destruction (volendo si possono aggiungere i Tankard, di Francoforte).

I Destruction presero vita non nel bacino della Ruhr, ma nel sud del paese, in Baviera, verso la fine del 1983. Nacquero come un trio (lo sono tuttora) con Michael Sifringer alla chitarra, Marcel Schmier al basso e alla voce e Thomas Senmann alla batteria. I tre incisero, immediatamente, uno storico demo-tape, di sei tracce, intitolato Bestial Invasion From Hell, che permise loro di accasarsi subito presso la Steamhammer.
Nel dicembre del 1984 uscì così il mini-LP di debutto Sentence of Death, a cui fece seguito nel maggio 1985 l’esordio sulla lunga distanza, Infernal Overkill. I primi due dischi vennero pubblicati, negli Stati Uniti, dalla Metal Blade, mentre il gruppo effettuava un tour tedesco di supporto agli Slayer.
Nell’autunno 1985, i Destruction sbarcarono, per la prima volta, nel Nuovo mondo e suonarono, a Montreal, al Festival World War III, assieme a Voivod e Possessed, Nasty Savage e Celtic Frost: di fatto, la crema dello speed-thrash più tecnico e oscuro di allora.
Ritornati in patria, nei primi mesi del 1986 rilasciarono Eternal Devastation, il primo autentico classico della band, come gli amici Sodom ancora a metà strada fra thrash (per la musica) e black (per le liriche e per l’aspetto iconografico). Rispetto ai primi periodi, quando ancora si chiamavano Knight of Demon, i Destruction erano molto cresciuti: Curse the Gods, da quel momento un brano immancabile sul palco, avrebbe influenzato non poco il black metal norvegese dei primissimi anni Novanta. Confound Games, Eternal Ban, United by Hatred e Confused Mind, al pari della strumentale Upcoming Devastation e della stessa title-track, si ergono a modelli ineguagliati di monoliti, compatti e dinamici nel medesimo tempo, che traducono, in una chiave quasi bellica e proto-cibernetica, il messaggio belluino e provocatorio dei Venom.

La storia della Distruzione: il thrash tedesco e i Destruction destructionband

Nella primavera del 1986, il trio diventò un quartetto, con un secondo chitarrista, Harold Wilkens. A metà del’anno, tuttavia, Senmann lasciò il gruppo, sostituito a dicembre dal nuovo batterista, Oliver Kaiser. Con lui i Destruction realizzarono un altro mini-LP, Mad Butcher, la cui title-track divenne il loro maggiore successo, sino a quel momento.
Alla vigilia di un tour europeo con i Motorhead, nel novembre 1987, vide la luce lo stupendo Realise From Agony, il primo capolavoro della carriera e il capostipite del techno-thrash europeo, apparso nello stesso anno di Killing Technology dei Voivod: una vera e propria cascata di ardesia, cupo e regale. Violenza e furia si rivelano ben presenti, seppur (e qui risiede il genio di Schmier e Sifringer) canalizzate e razionalizzate, nei flussi, marziali e neri, del thrash più tecnologico.
L’articolazione e strutturazione dei pezzi resta nella memoria. Strumenti usati come fossero una sorta di armi da guerra fantascientifiche, complessità della scrittura musicale e un alone insieme ancestrale e futuristico immortalano Release From Agony tra i capisaldi metal di ogni tempo, in un tripudio di stacchi e variazioni ritmiche continue.
Nel luglio del 1988, i Destruction furono fra le principali attrazioni del New Music Seminar, di New York, insieme a Testament, Agent Steel e Hallow’s Eve. Esibizione a cui seguirono diverse date con i Flotsam and Jetsam, di Phoenix. A settembre di quello stesso anno, i quattro tennero tre concerti, a Vienna, le cui registrazioni finirono sul loro primo disco dal vivo, Live Without Sense, pubblicato ad inizio 1989.
Un anno dopo, però, Schmier se ne andò per fondare gli Headhunter – quattro splendidi dischi di speed-thrash, semi-melodico, fra Destruction e Accept, dal 1990 al 2008 – e a rimpiazzarlo vennero chiamati André Grieder dagli svizzeri Poltergeist alla voce e Christian Engler al basso. Con loro il quintetto fece uscire per la Noise, nell’estate del 1990, l’ancora valido e velocissimo Cracked Brain, sempre assai preciso e ben prodotto.
I problemi veri sorsero l’anno dopo. Il 1991 fu infatti l’inizio di una crisi, rivelatasi decennale per il thrash più classico e tradizionale. I Metallica, di fatto, lo tradirono con il pur buono black album e i Nirvana inaugurarono la moda del grunge e dell’alternative.
La scena tedesca subì il colpo. Se da un lato i Kreator cominciarono a sperimentare con intelligenza e coraggio nuovi approcci sonori di area industrial, gothic metal e dark-wave elettronica, e i Sodom riuscirono a star sulla breccia sporcando ulteriormente il loro stile con ruvidi innesti, prima death e poi hardcore punk, moltissimi gruppi – invero, quasi tutti – che avevano gravitato attorno a loro nel panorama thrash germanico scomparvero, oppure cambiarono genere, virando verso il power (gli Angel Dust, ad esempio).
I Destruction, da parte loro, rimasero in silenzio per quasi quattro anni, il che già la diceva lunga circa la loro crisi, e tra il 1994 e il 1995 pubblicarono due sconcertanti EP, lontanissimi dal genere che li aveva visti tra i grandi protagonisti, convertiti ora ad un groove metal modaiolo e di scarsa qualità. Pessimo fu pure il disco edito nel 1996 dalla Brain Butcher, The Least Successful Human Cannonball: un tradimento bello e buono dell’antica causa, giustamente e coerentemente rinnegato in seguito dall’act tedesco.
Finalmente, nel 1999, Sifringer richiamò Schmier riformando i Destruction, di nuovo in formazione a tre. Fu inciso il nastro The Butcher Strikes Back, che sin dal titolo si voleva ricollegare ai giorni di gloria dei secondi Eighties. Dopo un’entusiasmante concerto al Wacken, con una rinnovata carica ed energia, al principio del 2000 apparve nei negozi, per la Nuclear Blast – che, da allora, alternandosi alla connazionale AFM, avrebbe stampato tutti i lavori del gruppo – All Hell Breaks Loose.
Davvero un come-back strepitoso e l’inizio di una lunga e regolare serie di CD maturi ed inappuntabili, seri e professionali al massimo grado, indizio di un trio che, oltre ad avere ritrovato e consolidato il ruolo-guida del genere in Germania e non solo, ha ormai raggiunto una maturità compositiva ed esecutiva ineguagliabile e di tutto riguardo: un thrash che rilegge in chiave moderna, con personalità originale e riconoscibilissimo marchio di fabbrica, la lezione degli anni d’oro.
Dischi durissimi e di caratura – come The Antichrist (2001), Metal Discharge (2003), Inventor of Evil (2006), Devolution (2008), Day of Reckoning (2011), Spiritual Genocide (2012) e Under Attack (2016), per tacere della cover di Whiplash dei Metallica uscita su singolo e nel Tribute to Four Horsemen, di quattro fantastici live e di due album con nuovi eccellenti rifacimenti dei vecchi classici – si stagliano come nuovi classici nell’orizzonte musicale del terzo millennio ed ancora illuminano una scena tedesca, rinata, anche e soprattutto guardando all’eredità dei Destruction, con nuove leve, quali Amok, Ravager, Reflection, Grantig, Repent, Morbid Jester, Running Death, Stormhammer, Dew-Scented, Septagon, Vulture e Zombie Lake.
Oggi, con due dischi in carniere, l’intramontabile Schmier suona, inoltre, nel progetto parallelo Panzer, fra thrash teutonico e metal classico anni ottanta: una gioia per ogni defender che si rispetti.

La storia della Distruzione: il thrash tedesco e i Destruction IMMAGINE

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »