Lipz – Scaryman

Le terre scandinave sono state le prime ad offrire un’altra chance a chi, fregandosene delle mode, un bel mattino ha deciso di riprovarci, aprendo l’armadio per cercare la maglietta a rete, gli spandex e la scatola dei trucchi.

D’altronde le fredde terre del nord, per molti patria dei generi estremi, hanno tradizioni ben consolidate nel genere più scanzonato, catchy e puramente rock’n’roll tra quelli che formano la grande famiglia dell’hard rock e dell’heavy metal, lo street/glam.
I Lipz sono un trio svedese e Scaryman è il loro primo full length, licenziato da Street Symphonies Records & Burning Minds Music Group, label facenti parte della grande famiglia Atomic Stuff e punto fermo ormai da anni per quanto riguarda i suoni hard rock.
Alex K. (voce e chitarra), Koffe K. (batteria) e Conny S. (chitarra) hanno trovato tutto l’occorrente ben ripiegato nell’armadio, si sono preparati di tutto punto e hanno dato vita, sei anni fa circa, a questo progetto che ripercorre tutti i cliché del sound sovrano delle notti losangeline intorno alla metà degli anni ottanta.
Come molte realtà provenienti dai paesi scandinavi, anche i tre rockers svedesi hanno il genere nel sangue e si sente: aiutato da un’ottima produzione Scaryman risulta una bomba street/glam che vi travolgerà, perfetto in ogni chorus, in ogni ammiccamento, duro quel tanto che basta per fare dei riff di cui si compongono i brani delle scintille elettriche sprigionate da cavi ad alta tensione strappati dal twister formatosi quando, dopo l’intro The Awakening, la title track dà inizio al super party a base di Poison, Motely Crue e compagnia di omaccioni in spandex e mascara.
Con una serie di brani che non avrebbero sfigurato in classifica più o meno trent’anni e spiccioli fa, Scaryman vive di rock’n’roll ipervitaminizzato e dall’appeal irresistibile, un piccolo gioiello per i fans del genere, i quali non avranno scampo all’ascolto di Star, Fight, Get It On, Tick Tock e delle altre canzoni, prive di punti deboli e perfette party songs.
Scaryman è un lavoro imperdibile per i veri amanti di queste sonorità e i Lipz sono un gruppo da seguire con molta attenzione, perché la festa sembra ancora ben lungi dall’essere finita.

Tracklist
01. The Awakening
02. Scaryman
03. Star
04. Get Up On The Stage
05. Fight
06. Get It On
07. Falling Away
08. Tick Tock
09. Trouble In Paradise
10. Everytime I Close My Eyes (Acoustic Bonus)

Line-up
Alex Klintberg – Vocals, Guitars
Conny Svärd – Guitars
Koffe Klintberg – Drums

LIPZ – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »